• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [19]
Arti visive [12]
Musica [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [3]
Medicina [2]
Ingegneria [2]
Geografia [2]

COMACINI, MAESTRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] di Bernabò Visconti, che gli affida il proprio mausoleo, sormontato da una statua equestre: poi, ecco Simone da Orsenigo, Iacopino da Tradate, Matteo da Campione (fine del '300) che lavorano al duomo di Milano, al duomo di Como, al duomo di Monza ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PIETRO IN CIEL D'ORO – BALDASSARRE LONGHENA – MICHELINO DA BESOZZO – FRANCESCO BORROMINI – PELLEGRINO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMACINI, MAESTRI (1)
Mostra Tutti

NANTERMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANTERMI Marina Toffetti (Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] 1984, p. 108). È pervenuto solo il primo libro dei mottetti a cinque, ristampato a Milano da Agostino Tradate nel 1606: dell’opera resta unicamente la partitura – una particolarità editoriale, questa, che contraddistingue anche alcune altre raccolte ... Leggi Tutto

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova Romolo Quazza Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] il porticato ad archi nella Piazza delle erbe. Gianfrancesco chiamò alla corte artisti valenti, tra cui il Morone e Iacopino di Tradate; per lui lavorò il Pisanello. Per primo fece battere monete grosse d'argento; mandò nel 1421 l'Aurispa in Grecia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] in un movimento somigliante ad una sigla grafica, conserva un ricordo della statua di Martino V eseguita da Iacopino da Tradate per il duomo di Milano (Venturi, 1908, p. 553); tuttavia la suggestione della matrice tardogotica lombarda è qui superata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Vitaliano Gaspare De Caro Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] contro lo Stato di Milano, il B. ebbe responsabilità sempre crescenti. Si illustrò nel 1657 con una vigorosa difesa di Tradate, che gli valse gli elogi del nuovo governatore di Milano, conte di Fuensaldaña, e, nello stesso anno 1657, la carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – IMPERATORE FERDINANDO III – IMPERATORE LEOPOLDO I – BIBLIOTECA AMBROSIANA – TOMMASO DI CARIGNANO

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] XII re di Francia. Ludovico il Moro tentò di riprendere lo stato e vi riuscì per un momento nel febbraio 1500; ma tradito dagli Svizzeri fu battuto a Novara (aprile 1500). Milano rimase ai Francesi da allora sino al 1513, quando, cacciati i Francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] in Northern and Central Italy: AD 300-850, Oxford 1984, pp. 119-154; P.G. Sironi, Castel Seprio. Storia e monumenti, Tradate 1987, pp. 111-112; Le tracce materiali del Cristianesimo dal Tardoantico al Mille, in Il Veneto nel Medioevo. Dalla 'Venetia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

SCOTTI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI (Scotto), Gottardo Edoardo Villata SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] marmo destinato alla cattedrale milanese, nei cui conti la notizia è registrata. In quell’anno acquistò da Ambrogio da Tradate uno stemmario, forse strumento di lavoro per apparati e decorazioni ufficiali (Santoro, 1969, p. 103). Nel 1481 fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – FRANCESCANO OSSERVANTE

GIOVANNI da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Padova Giovanni Rodella Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] di Garda in compagnia dello stesso Mantegna, del letterato e antiquario Felice Feliciano e del pittore Samuele di Tradate (Kristeller, p. 472 doc. 15; Rodella, 1988, p. 57). I rapporti con Mantegna si mantennero, probabilmente, abbastanza costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – LEON BATTISTA ALBERTI – FERRANTE I D'ARAGONA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO GONZAGA

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] di un evento, La finestra, Il sì e il no) alla IX Quadriennale nazionale d’arte di Roma e andò ad abitare a Tradate (Varese), dove dipinse i quadri che espose nella sala personale alla XXXIII Biennale d’arte di Venezia (1966) e per i quali ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tràdere
tradere tràdere v. tr. [dal lat. tradĕre, comp. di tra(ns)-, che indica passaggio, trasmissione, e dare «dare»]. – Latinismo usato dai filologi e anche da storici delle tradizioni (popolari, religiose, ecc.), nel sign. di «tramandare, trasmettere»,...
tradiménto
tradimento tradiménto s. m. [der. di tradire; tradimentum è già presente nel lat. mediev. della fine del sec. 12°]. – 1. L’atto e il fatto di venire meno a un dovere o a un impegno morale o giuridico di fedeltà e di lealtà: commettere un t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali