LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ). L'ultima opera scritta in Italia risale al Carnevale 1743, per il teatro Falcone di Genova: Farasmene re di Tracia. Pur mancando documenti certi, pare probabile che il L. partecipasse personalmente, come consuetudine, alla maggior parte di queste ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] penitente (marzo 1703, testo di Michele Brugueres); stabilitosi a Cividale, compose Le industrie amorose di Filli in Tracia, rappresentato in un teatro provvisorio e dedicato al provveditore Daniel Baldi nel 1707 (cfr. Valentinelli, 1861).
Vengono ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] teatrale (libr. di N. Minato, 25 nov. 1694, musiche dei balli di A. A. Schmelzer, ms. 18994); L'industrie amorose in Filli di Tracia, dramma per musica (libr. N. Minato, con arie di Leopoldo I, 16 genn. 1695, musiche dei balli di J. J. Hoffer, ms ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...