• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Storia [224]
Archeologia [210]
Arti visive [187]
Biografie [133]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

SCYTHIA MINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCYTHIA MINOR (Μικρα ακυθία) A Radulescu Nome con cui è designata fin da epoca ellenistica la Dobrugia: la definizîone di Μικρα ακυθία è ripresa da Strabone (VII, 4, 5), anche se la regione, nell'ambito [...] indicano le fonti (Excerpta Valesiana, 32, Lipsia 1961, p. 9), 300.000 barbari sono assoggettati in Tracia, Scizia e Italia. La sommossa guidata da Vitalianus in Tracia tra il 513 e il 518 si inquadra nell'ambito delle lotte contro lo sfruttamento e ... Leggi Tutto

BERTAPAGLIA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAPAGLIA (Bertipaglia), Leonardo ** Figlio di Bartolomeo Rufo, nacque a Padova alla fine del sec. XIV, come si può desumere, contro datazioni posteriori divenute tradizionali, dal fatto che il figlio [...] nn. 8, 10, pp. 62, 72 n. 25, pp. 79, 269-274; Id., Another manuscript of Leonard of Bertipaglia and John de Tracia, in Bulletin of the Institute of the History of Medicine, IV (1936), pp. 257-260; Id., A Catalogue of incipits of mediaeval scientific ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pigmei

Enciclopedia on line

Popolazioni, caratterizzate da bassa statura (meno di 150 cm), tra loro notevolmente diverse per cultura e organizzazione sociale, diffuse nell’Asia insulare (Andamanesi del Golfo del Bengala, Semang della [...] appartenenti a un favoloso popolo di nani, localizzati solitamente presso le sorgenti del Nilo, o un popolo dell’Indo, o anche di Tracia o di Libia, menzionati già da Omero (III libro dell’Iliade). La leggenda tipica dei P. è la loro lotta contro le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ANTICHI GRECI – NUOVA GUINEA – OMERO – LIBIA – MOPSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigmei (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente Angelo PERNICE Pietro DE FRANCISCI La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] in Oriente. Appunto in quell'anno, 540, ci fu nella Balcania un'invasione di Unni che si spinsero minacciando nella Tracia, nella Macedonia e nella Grecia; mentre i Persiani, venendo meno ai patti del trattato del 532, ricominciavano la guerra in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente (8)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] calcidico (Acanto, Terone), della Macedonia (Anfipoli), della Tracia e isole adiacenti e poi delle principali zecche dell'Oriente in numerose emissioni solo ad Abdera di Tracia, e dalle tribù tracio-macedoni degli Orresci, dei Bisalti, degli Edoni ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

FOCA imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA imperatore d'Oriente Angelo Pernice Centurione dell'esercito bizantino al tempo dell'imperatore Maurizio, fu elevato al trono dalla rivoluzione militare del 602. Gli scrittori bizantini gli dànno [...] F. si unirono ad Eraclio, il quale, occupate le isole dell'Egeo e i principali porti dell'Anatolia e della Propontide tracia, il 3 ottobre 610 entrò nella capitale, accolto come un liberatore. F., caduto nelle sue mani, fu giustiziato due giorni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ESARCA D'AFRICA – COSTANTINOPOLI – CAPPADOCIA – PROPONTIDE – HIERAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

SEUTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEUTE (Σεύϑης) Paola Zancan Nome di numerosi dinasti traci, tra i quali maggior rinomanza ebbero: Seute I, figlio di Sparadoco, nipote di Sitalce, re degli Odrisî, cui successe nel regno l'anno 424 a. [...] 1891), p. 76 segg.; A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Ferrabino, I regni di Seute II e di Ebryzelmis in Tracia, in Boll. di filol. classica, XIX (1912-13); H. Swoboda, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 2019 segg.; St. Casson ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – SENOFONTE – IFICRATE – PERDICCA – SITALCE

ATALARICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATALARICO Paolo Lamma Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] dovuto essere eletto dall'assemblea dei guerrieri in armi, com'era avvenuto anche per Teoderico una prima volta nei campi della Tracia, e, una seconda volta, ad opera anche di altre genti accostatesi ai Goti, dopo la sconfitta di Odoacre. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PLATONICA – LIBER PONTIFICALIS – GREGORIO DI TOURS – AGNELLO RAVENNATE – CODEX IUSTINIANUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] al V secolo avevano mantenuto consuetudini aristocratiche, appena velate dall’influsso delle colonie attiche sul mare di Tracia, si trovano improvvisamente a possedere un’organizzazione che di necessità diverrà sostitutiva di quelle democratiche. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Nel nome degli dèi: teonimi, epiteti, epiclesi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il nome proprio di un dio, ossia il [...] la cui presenza nel pantheon miceneo ha indotto buona parte della comunità scientifica a rivedere la vulgata che segnalava la Tracia come patria del dio. D’altronde, anche se alcuni teonimi, tra cui Apollo e Afrodite, non sono attestati negli archivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 92
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali