(gr. Μαριανδυνοί) Antica stirpe di origine tracia emigrata (8°-7° sec. a.C.) nella regione costiera meridionale del Mar Nero. Verso la metà del 6° sec., quando i Megaresi fondarono Eraclea, i M. furono [...] sottomessi e ridotti in condizione simile a quella degli iloti spartani ...
Leggi Tutto
(turco Karadeniz Boǧazi) Nome di origine tracia dato fin dall’antichità al braccio di mare che dal Mar di Marmara porta al Mar Nero. Deve la sua origine all’affondamento di una valle fluviale. È lungo [...] 31,7 km, largo in media 1500 m, ma appena 600 nei punti più stretti, e profondo al massimo 118 m. La navigazione risulta alquanto difficoltosa a causa di una forte corrente diretta dal Mar Nero all’Egeo. ...
Leggi Tutto
(gr. Γέται) Antica popolazione di stirpe tracia della bassa valle del Danubio, che alcuni autori antichi (Plinio il Vecchio, Appiano) identificano con i Daci, mentre altri, come Strabone, dicono essere [...] , con un’ottima cavalleria, furono sottomessi da Dario nella spedizione scitica (513 a.C.); fecero poi parte del regno tracio degli Odrisi e di quello di Lisimaco. Durante le guerre mitridatiche Lucullo ne occupò il territorio e, dopo l’effimero ...
Leggi Tutto
SEUTHES III (Σεύϑης)
Red.
Re di Tracia, dal 323 al 311 a. C., identificato col personaggio barbuto che appare su alcune monete di questa regione. Il ritratto monetale, che pare derivato da un'opera di [...] scultura, rappresenta il più antico ritratto di sovrano ellenistico.
Bibl.: T. Gerasimov, Effige de Seuthèes III sur monnaies, in Bull. Inst. Arch. Bulgare, XIX, 1955, p. 109 ss. = Fasti Arch., XI, 1956, ...
Leggi Tutto
SESTO (Σηστός, Sestus)
Pietro Romanelli
Città del Chersoneso tracico posta di fronte ad Abido, con la quale è collegata dalla leggenda di Ero e Leandro, nel punto dove più agevole era il passaggio dell'Ellesponto.
Si [...] gettò il ponte su cui transitò la sua armata; Alessandro quando intraprese la campagna asiatica.
Fu in origine uno stabilimento tracio, ma intorno al 600 a. C. ricevette una colonia greca da Lesbo. In possesso dei Persiani al momento del passaggio ...
Leggi Tutto
TEREO (Τηρεύς)
C. Saletti
Re di Tracia, sposo di Procne figlia del re ateniese Pandione, padre di Itys (v.).
Avendo falsamente annunciato in Atene la morte di Procne, ne sposò la sorella Filomela (v.), [...] che tenne prigioniera facendola credere morta a Procne. Scoperto l'inganno, le sorelle uccisero Itys e lo diedero in pasto a Tereo, che le avrebbe uccise per vendetta, se Zeus non avesse trasformato tutti ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] miti (per es., egli partecipa all'impresa argonautica). Originaria sembra invece la localizzazione del personaggio nella Tracia, centro di diffusione di movimenti religiosi a carattere mistico-orgiastico confluiti nel culto dionisiaco e, appunto ...
Leggi Tutto
Nome di un'eroina tracia, che ricevette dal padre Arpalico un'educazione virile e, dopo la morte di lui, rifugiatasi nelle foreste, visse di caccia e rapina. Il suo mito ha molte analogie con quelli delle [...] vendicò con l'uccisione del fratello. Ma gli elementi erotici appaiono aggiunte seriori, e l'A. argiva è forse da identificare con l'omonima eroina tracia.
Bibl.: Eitrem, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., VII, col. 2401 segg. ...
Leggi Tutto
MARON (Μάρων)
E. Paribeni
Personaggio mitico della Tracia, collegato con la cerchia dionisiaca e a volte detto figlio di Dioniso stesso.
Accanto a questa divinità ebbe culto nella città di Maroneia, [...] così come Marsia era il sileno di Kelainai. In Omero (Od., ix, 40 ss.) M. è invece sacerdote di Apollo nella città tracia di Ismaros e offre a Odisseo un otre di vino che servirà poi per domare il ciclope. Panofka aveva tentato di riconoscere l'eroe ...
Leggi Tutto
trac1
trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac2
trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...