• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Storia [224]
Archeologia [210]
Arti visive [187]
Biografie [133]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ); cfr. I. Tantillo, L’ideologia imperiale tra centro e periferia. A proposito di un ‘elogio’ di Costantino da Augusta Traiana in Tracia, in Rivista di filologia e d’istruzione classica, 127 (1999), pp. 73-95; su Flavius Palladius cfr. P. Porena, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria Dimitar Ovcarov Nicolaj Ovcarov La bulgaria La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] lunghi terrapieni, il più significativo dei quali è costituito da tre baluardi ora in Romania (Dobroudzha) e da quello di Erkesija (Tracia), oltre che da numerosi muri di difesa di più modesta entità posti lungo le coste del Mar Nero. All’interno c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

L’Impero bizantino e la dinastia paleologa. Declino e guerre civili

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] Cantacuzeno si allea con elementi turchi (in particolare il sultano ottomano Orkhan) le cui truppe mettono a ferro e fuoco la Tracia, Apocauco e la corte di Costantinopoli si rivolgono invece a Serbi e Bulgari, che per il loro aiuto pretendono ampie ... Leggi Tutto

bogomilismo

Dizionario di Storia (2010)

bogomilismo La dottrina professata dai bogomili (ant. bulgaro bogumil «caro a Dio»), setta cristiana medievale, di tendenza dualistica. Secondo il b. lo spirituale ed eterno, creato da Dio, è in antitesi [...] cominciavano a manifestarsi in Occidente (catari, albigesi ecc.). Il b. sorse probabilmente in Asia Minore: la setta si diffuse in Tracia già ai primi del sec. 9°, trovò accoglienza favorevole tra i bulgari sotto lo zar Pietro (927-969) e si propagò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bogomilismo (1)
Mostra Tutti

ORFEO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche di considerevole sviluppo in uno stile grave e [...] sacro abbandono del cantore e più nel soggiogato raccoglimento degli assistenti, si accompagna a una pittoresca localizzazione in Tracia, tra barbari che indossano pelli di fiera picchiettate e pesanti mantelli vividamente segnati di bordi e strisce ... Leggi Tutto

Goti

Enciclopedia on line

(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] e Treboniano Gallo (251-53): i G. dilagarono a sud del Danubio infliggendo ai Romani numerose sconfitte; saccheggiarono città della Tracia, Grecia e Asia Minore, finché furono vinti a Niš (269) da Claudio II, detto perciò Gotico, e da Aureliano (270 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – POPOLI ANTICHI
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TREBONIANO GALLO – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – CLAUDIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goti (3)
Mostra Tutti

SAFFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho) Manara Valgimigli Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] il più anziano, che esercitò commercio di vini con l'Egitto, ed ebbe a Naucrati un'avventura con certa Dorica, una etera tracia assai lussuosa e dispendiosa (cfr. il fr. 25 Diehl); ed Eurigio. Che abbia avuto un marito, Cercila, di Andro, dice Suida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAFFO (3)
Mostra Tutti

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] sul Danubio. Qui alle incursioni ripetute dei Goti che, uniti ai Gepidi e ai Carpi, avevano devastato la Mesia e la Tracia e costretto le legioni romane a ritirarsi da gran parte della Dacia, si aggiungeva, pare nel 258, la ribellione d' Ingenuo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

KALOJAN re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

KALOJAN re di Bulgaria Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] gli era stata favorevole, lo abbandonò poi, per suggestione del governo bizantino di Nicea; onde, già nella seconda campagna in Tracia, nel 1206, K. ebbe contro, oltre i Latini, anche i Greci. La sua spietata azione nei riguardi loro, gli valse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALOJAN re di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

ar-RŪM

Enciclopedia Italiana (1936)

M Arabizzamento del greco ῥωμαῖοι, siriaco rhümāyē, nel suo senso bizantino di suddito dell'Impero romano d'oriente. La voce ricorre già nel Corano (XXX, 1) e fa rūmī al singolare; è usata dagli scrittori [...] ufficialmente sino al finire del sec. XIX per indicare la Turchia europea tutta quanta, oppure un grande pascialato, dai confini fluttuanti secondo le epoche e che talora comprendeva l'Albania, la Macedonia e la Tracia: it. Rumelia, fr. Roumélie. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – ASIA MINORE – ETÀ MODERNA – PALESTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 92
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali