• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Storia [224]
Archeologia [210]
Arti visive [187]
Biografie [133]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] , per invito dell'imperatore Isacco Angelo, di cui sposò una sorella. Diresse la repressione dell'insurrezione di Tracia capitanata da Alessio Vrana, ma quasi subito, di nascosto, ripartì, recandosi in Palestina in soccorso dei Cristiani ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

SIGEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEO (Σίγειον, Sigēum) Roberto Paribeni Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati [...] di Achille e di Patroclo iniziò Alessandro Magno la sua marcia contro la Persia. Di fronte a Sigeo sulla costa Tracia era la città di Eleunte la cui necropoli fu durante la guerra mondiale esplorata dalle truppe francesi operanti nella penisola di ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – ALESSANDRO MAGNO – AGAMENNONE – PROTESILAO – NECROPOLI

RATIARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RATIARIA dell'anno: 1965 - 1996 RATIARIA (v. vol. VI, p. 608) M. Bollini Colonia romana della Moesia Superior, oggi meglio nota grazie a scavi sistematici condotti a partire dal 1975. È situata [...] romano nel 30-29 a.C., quando, a opera di M. Licinio Crasso, erano state conquistate le regioni fra il regno di Tracia, allora indipendente, ma nell'orbita romana, e il Danubio, a Ν del quale stavano prendendo forza le tribù daciche. Non si conosce ... Leggi Tutto

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Danubio e i Balcani, ma anche la Rumelia, gran parte della Tracia e la Macedonia sino ai laghi occidentali e alle porte di Bulgaria mirava a eliminare Serbia e Grecia dalla Macedonia e dalla Tracia. Invece, la Serbia progettava l'unione di tutti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] di Milziade e una di Temistocle che in età romana erano state trasformate e iscritte a due personaggi ignoti, un romano e un trace. Un ultimo edificio è da cercare nella pianura a nord dell'Acropoli, ed è il tempio di Serapide (Paus., I, 28, 3). Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] , sembra tenesse sotto di sé ambedue i rami della sua gente, e con loro invase l'impero, saccheggiando la Mesia e la Tracia e vinse a Galtis Fastida re dei Gepidi. I suoi successori non furono tutti della stirpe degli Amali; sembra però che fossero ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] ; A. Delio, a Delo; A. Delfico, a Delfi nella Focide; A. Coropaio, a Demetriade in Tessaglia; A., a Derea presso Abdera in Tracia; A., a Eutresi in Beozia; A., a Gryneion nella Misia; A., a Hylae presso Magnesia sul Meandro; A., a Hysiae in Beozia; A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] occasione d'una rottura. L'occasione non tardò a presentarsi. Quando la vedova di Agatocle, l'erede al trono di Tracia fatto uccidere dal proprio padre ad istigazione della giovane ambiziosissima matrigna Arsinoe, si rifugiò alla corte di Siria, S. s ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus) Gaetano De Sanctis. Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] sventò un tentativo di riscossa di Andrisco e riuscì a catturarlo facendoselo consegnare da un regolo tracio. Frattanto all'intimazione romana di separare dalla lega Sparta, Argo, Corinto, Orcomeno ed Eraclea, gli Achei avevano assunto un'attitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

TIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARA Goffredo BENDINELLI Giuseppe DE LUCA . Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] modo da formare un cappuccio conico, con appendici ricadenti sugli omeri. Di tal genere è il copricapo con cui sono rappresentati i Traci che circondano Orfeo liricine in una nota pittura vascolare attica del sec. V a. C. La tiara frigia, di feltro o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 92
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali