• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
915 risultati
Tutti i risultati [915]
Storia [224]
Archeologia [210]
Arti visive [187]
Biografie [133]
Europa [64]
Geografia [48]
Religioni [54]
Storia antica [48]
Letteratura [39]
Storia delle religioni [23]

AGRIANI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo che abitava alle sorgenti dello Strimone sotto il monte Scornio, l'odierno monte Vitoch. Li troviamo menzionati la prima volta da Erodoto (V, 16) in un luogo di dubbia autenticità, perché, secondo [...] forse per una lontana somiglianza di suono. Certamente Langaro è nome barbaro, ma sembra illirio (Longaro re dei Dardani), non tracio; e con la probabilità che i re agriani siano stati imparentati con qualche re illirico, o che in segno di amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO DOSONE – IMPERO ROMANO – TUCIDIDE – STRIMONE – ILLIRICO

ANTENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor) G. Bermond Montanari Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] dei proprî concittadini. Dopo la guerra di Troia, la tradizione più nota, accolta poi dai Romani, fa giungere A. attraverso la Tracia e l'Illiria, con gli Eneti, nel Veneto, dove, cacciati gli Euganei, egli fonda Padova. L'arte antica non ha quasi ... Leggi Tutto

Costantinopoli

Enciclopedia on line

(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse [...] al centro l’azione politica e religiosa del patriarca Fozio. Patriarcato di C. La comunità di C., dipendenza di Eraclea di Tracia anche quando (prima metà 4° sec.) ebbe vescovi propri, si sviluppò in senso autonomo dal 4° sec. Con Giustiniano C. era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ALESSANDRO DI BATTENBERG – SERBIA E MONTENEGRO – IMPERO BIZANTINO – CHIESA ORTODOSSA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantinopoli (5)
Mostra Tutti

Peloponneso, guerra del

Enciclopedia on line

Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] - da Archidamo (m. 427) re spartano che invase l'Attica -, i due contendenti ottennero notevoli successi: i peloponnesiaci particolarmente in Tracia, con il generale Brasida (m. 422), e gli ateniesi a Pilo, in Messenia. Nel 421 si giunse a una pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA DELIOATTICA – TRENTA TIRANNI – PELOPONNESIACI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peloponneso, guerra del (1)
Mostra Tutti

Isauria

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ισαυρία) Regione storica dell’Asia Minore meridionale, tra Pisidia, Licaonia, Cilicia, percorsa dalla catena del Tauro e affacciata sulla costa; fu abitata da una popolazione bellicosa. Nel 78 a.C. [...] al successore Anastasio I (491-518), gli Isauri furono vinti, l’I. occupata e molti dei suoi abitanti trasferiti in Tracia. Sotto Giustiniano, con la parte orientale della Cilicia, l’I. formava una provincia retta da un comes. Invasa dagli Arabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – DINASTIE – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – COSTANTINO VI – ICONOCLASTIA – GIUSTINIANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isauria (1)
Mostra Tutti

ANTIGONO Dosone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] Demetrio, e represse una ribellione dei Tessali che si erano giovati dell'alleanza degli Etoli; cercò quindi di eliminare dalla Tracia il dominio dell'Egitto, incomodo vicino che si era assicurato su quella costa un punto d'appoggio per la sua flotta ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ARISTOMACO DI ARGO – DEMETRIO IL BELLO – DEMETRIO DI FARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Dosone (2)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] russo); id., Chersonneskij Sbornik, in Bulletin du Musée de Ch. T., I, ii (1926-1927) (in russo). Chersoneso di Tracia. La penisola della Tracia (Χερσόνησος ἡ ἐν Θρᾴκῃ) che si stende nell'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

ONESICRITO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESICRITO ('Ονησίκριτος, Onesicrĭtus) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco, figlio di Filisco, nato ad Astipalea intorno al 375 a. C. Prima del 334 poteva udire in Atene il filosofo Diogene, da cui era [...] Come Alessandro fu educato (Πῶς 'Αλέξανδρος ἤχϑη), di cui il quarto libro fu presentato al re Lisimaco di Tracia dopo il 306: l'opera fu perciò scritta probabilmente dopo la morte di Alessandro, benché Luciano (Quomodo historia conscribenda ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – GIMNOSOFISTI – TEOPOMPO – CLITARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONESICRITO (1)
Mostra Tutti

STAGIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIRO (Στάγειρος, più tardi anche Στάγειρα, Stagīra, Stagīris) Doro Levi Antica città greca, colonia di Andro, presso alla costa orientale della penisola calcidica, famosa perché patria di Aristotele. [...] rapida decadenza iniziatasi anche per Stagiro, come per tante altre colonie greche, con l'occupazione macedonica della Tracia occidentale. L'ubicazione della città va identificata con verisimiglianza nelle rovine presso la località odierna di Isvoron ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA G. C. Susini L. Rocchetti Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] continuativamente - tutta la Tessaglia. Nel mare Egeo l'isola di Taso apparteneva alla provincia macedonica. Il confine con la Tracia fu segnato dal corso del Nestus (Nestos), quello con la Mesia Superiore dai monti della Paconia, oltre il corso dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 92
Vocabolario
trac¹
trac1 trac1. – Voce onomatopeica che imita il rumore secco e prolungato di qualcosa che si rompe o si strappa: si chinò e, trac ..., gli si scucirono i pantaloni.
trac²
trac2 trac2 〈trak〉 s. m., fr. [prob. voce fonosimbolica]. – Espressione dell’uso fam. francese, con la quale viene indicata quella sorta di timor panico angoscioso che può improvvisamente assalire chi sta per iniziare un’azione o un’attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali