• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [4]
Storia [3]
Europa [3]
Geografia [3]
Italia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Popoli antichi [1]
Geografia fisica [1]

TRASS

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASS Maria Piazza . Nome assegnato in petrografia a un tufo pomiceo trachitico che accompagna le colate trachitiche. Si rinviene nella regione intorno al lago di Laach nell'Eifel, ed è analogo alla [...] pozzolana, ma agglomerato in una massa compatta, per cui prima di venire usato deve essere macinato. Analoga alla pozzolana e al trass è la terra di Santorino di tipo andesitico con minuti frammenti di ... Leggi Tutto

Amiata, Monte

Enciclopedia on line

Amiata, Monte Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni [...] calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età etrusca, ma attualmente inattive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: TRACHITICO – MERCURIO – TOSCANA – ETRUSCA – ORCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiata, Monte (1)
Mostra Tutti

Bracciano

Enciclopedia on line

Bracciano Comune della prov. di Roma (142,5 km2 con 16.635 ab. nel 2007), situato a 280 m s.l.m. su un dosso trachitico che domina la sponda sud-occidentale del lago omonimo (➔ Bracciano, Lago di). Consta di un [...] borgo medievale addossato alla poderosa mole del castello e di una parte moderna sviluppatasi verso la riva del lago e la ferrovia Roma-Viterbo. Stazione climatica e sportiva. B. cominciò ad avere importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO VIII – NAPOLEONE – VIRGILIO – ITALIA – ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracciano (1)
Mostra Tutti

CASTELSARDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola cittadina della provincia di Sassari, con 2179 ab. (il suo comune, 62,05 kmq., ne ha 3054). Sorge su un promontorio trachitico di 114 m. isolato presso la riva del golfo dell'Asinara. La posizione, [...] naturalmente ardua, fu rafforzata nel Medioevo con potenti mura, che in parte sussistono, e poi con bastioni, fra cui il bastione di Bellavista; nel punto più alto era la rocca, ora assai rovinata e trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CASTELSARDO – MEDIOEVO – CORSICA – SASSARI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELSARDO (1)
Mostra Tutti

ROCCASTRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCASTRADA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Paese e comune della Maremma toscana nella provincia di Grosseto da cui dista 28 km. verso nord. Il paese giace in aperta e bella posizione su un rialto [...] trachitico a 477 m. s. m., lungo la rotabile che congiunge Grosseto a Siena. Fu già castello degli Aldobrandeschi cui appartenne sino al 1316, nel quale anno passò sotto il dominio di Siena che ne fece abbattere la cinta murata, risparmiando solo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCASTRADA (1)
Mostra Tutti

MACOMER

Enciclopedia Italiana (1934)

MACOMER (A. T., 29 bis) Laura MANNONI BIASOTTI Raffaele CIASCA Piccola città della Sardegna, in provincia di Nuoro, situata a 551 m. s. m. sul versante meridionale della catena montuosa del Marghine, [...] all'estremità inferiore dell'altipiano trachitico e basaltico della Campeda. Da Macomer si domina un bellissimo panorama sulla conca sottostante, e a sudest verso il Gennargentu. La popolazione del comune, che ammontava nel 1921 a 4494 ab., era nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACOMER (1)
Mostra Tutti

PUY-DE-DOME

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente [...] e granito dei monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme (1465 m.), da cui il dipartimento ha preso il nome, e il massiccio trachitico e basaltico dei Dore, che raggiungono i 1886 m. nel Puy de Sancy; a E. la catena dei monti del Forez, che si elevano ... Leggi Tutto
TAGS: PUY DE SANCY – AGRICOLTURA – VULCANISMO – CENOZOICO – BASALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUY-DE-DOME (1)
Mostra Tutti

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] , dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di San Paolo; salendo verso l'alto del colle trachitico si trova Ca' Marcello, la scalinata di Palazzo Nani, il duomo, la Rotonda, le sette chiese, la villa Duodo (ora Balbi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

TENEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] di km. 6, l'area di kmq. 42. Tenedo è bassa, ma collinosa. Presso la costa nord-orientale si eleva il roccioso cono trachitico del S. Elia, la cima più alta (solo m. 190); verso SE. affiorano calcari e scisti metamorfici, mentre la parte centrale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENEDO (1)
Mostra Tutti

GOGGIAM

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGGIAM (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Uno dei quattro regni in cui si divideva storicamente l'Abissinia, oggi una delle provincie dell'Impero Etiopico; si trova nel cuore della regione a S. del [...] da terreni vulcanici della serie detta stratoide, di età terziaria. Sono quasi esclusivamente basalti, ma un limitato affioramento trachitico è segnalato a N. di Ashifa nel M. Sengem. Il profondo solco vallivo in cui scorre l'Abai raggiunge ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
trachìtico
trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti di sanidino disposti in listelli subparalleli;...
sanidino
sanidino s. m. [der. del gr. σανίς -ίδος «tavoletta», con riferimento alla forma tabulare]. – Minerale monoclino, tectosilicato alluminifero di potassio, considerato come la fase stabile ad alta temperatura del feldspato potassico: si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali