Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] prevalenti sono infatti calcari, marne arenarie e conglomerati del Cretacico ed anche del Terziario, attraversati da importanti masse trachitiche lungo il limite verso il Rodope e da piccole masse basaltiche verso il Danubio. I terreni più antichi ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] quali bellissimo esempio ci viene fornito dalle trasformazioni operate dai composti ossigenati dello zolfo sulle rocce trachitiche della Tolfa presso Civitavecchia, di Torniella, in provincia di Grosseto, ecc., con formazione di allumite, caolino ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Ceriti, apparati vulcanici antichi, notevolmente smantellati, dei quali rimangono solo le parti più resistenti sotto forma di rupi trachitiche dall'aspetto bizzarro, si hanno nel Lazio i quattro grandi apparati dei Vulsinii (Poggio Evangelista, 683 m ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] della Toscana, relativamente recenti.
Infine hanno un grande sviluppo le formazioni vulcaniche, sia come rocce trachitiche, leucitiche, leucotefritiche, andesitiche, basaltiche, ecc., compatte o scoriacee (lave), oppure come lapilli, ceneri, ecc ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] alla conclusione che probabilmente esistevano due distinte camere magmatiche al di sotto dell'isola, che producevano rocce 'trachitiche' e 'pirosseniche' oppure combinazioni di questi due tipi di rocce. Nel 1853 Wolfgang Sartorius von Waltershausen ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ruolo avuto nella costruzione di Ercolano, dai locali tufi litoidi. In questo centro, che aveva le strade lastricate di lava trachitica vesuviana e di calcare, ebbero però largo uso anche i laterizi.
Per Pompei (v.), i materiali più usati furono: un ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , Hānīsh, "the Brothers", ecc. Campi di lava, sciare ed altre formazioni vulcaniche prevalentemente basiche (in parte però anche trachitiche e vetrose), con resti di edifici più o meno ben conservati, si trovano distribuiti lungo l'Arabia occidentale ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] di sabbie e di ghiaie, mentre le zone più alte sono costituite da un dedalo di rilievi, formati da colate di lave trachitiche, ovvero da coni vulcanici. A causa dell'elevata altitudine, della grande aridità e dei terribili venti che vi dominano, la ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] incoerenti, formati da lapilli o da ceneri vulcaniche, o meno di frequente dal disfacimento di rocce laviche, specialmente trachitiche e augitiche. Devono il nome al materiale estratto dagli antichi romani dalle cave di Pozzuoli presso Napoli (Pulvis ...
Leggi Tutto
trachitico
trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti di sanidino disposti in listelli subparalleli;...
fonolite
s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte, di...