• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geologia [9]
Geografia [4]
Petrografia [4]
Storia [3]
Geomorfologia [2]
Italia [2]
Archeologia [2]
Popoli antichi [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]

porfido

Enciclopedia on line

Termine generico usato per indicare rocce eruttive filoniane o effusive paleovulcaniche, derivate da magmi generalmente acidi, con struttura distintamente porfirica. Poiché il termine denota una particolare [...] se non per una minore abbondanza di quarzo; p. non quarziferi (o ortofiri), equivalenti paleovulcanici delle rocce trachitiche, dalle quali si differenziano soltanto per trasformazioni tardive dovute alla diagenesi più o meno intensa. La resistenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORTOCLASIO – DIAGENESI – POROSITÀ – QUARZO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porfido (1)
Mostra Tutti

VULCANICI, PROIETTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANICI, PROIETTI Gaetano Ponte Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici. Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] dentro il condotto esplosivo. Alcune di queste bombe si deformano o si schiacciano se cadono allo stato viscoso. Le bombe trachitiche o andesitiche non sono mai modellate perché il loro magma è meno fluido di quello basaltico e giunge sul cratere già ... Leggi Tutto

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] e isolata, onde agisce come condensatore delle evaporazioni del Tirreno, e per la natura straordinariamente porosa delle rocce trachitiche che ne formano la sommità, l'Amiata è caratterizzato da una grande abbondanza di sorgive, che si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

EUGANEI, Colli

Enciclopedia Italiana (1932)

Gruppo collinoso che sorge dalla Pianura Padano-Veneta, a circa quindici chilometri da Padova. I Colli Euganei formano grossolanamente una croce con i due rami rispettivamente orientati da nord a sud e [...] , da M. Starck, da L. Maddalena e da altri, dimostrarono però che una simile interpretazione è puramente fantastica: i monti trachitici dei Colli Euganei non sono estremità di colate, ma, come intravide N. Da Rio fino dal 1836, essi devono la loro ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANO-VENETA – MASSICCIO CENTRALE – ERA TERZIARIA – COLLI EUGANEI – GIURASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGANEI, Colli (1)
Mostra Tutti

ERIVAN′

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] dal 1921, possiede una università di stato e un conservatorio. La fortezza, eretta sopra un masso di rocce trachitiche, racchiude 800 case; nei dintorni, fertilissimi, prevalgono le coltivazioni di ortaggi, delle frutta e soprattutto della vite, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSCAUCASIA – PERSIANI – ARMENIA – MOSCHEE – TIFLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIVAN′ (2)
Mostra Tutti

NUOVA GALLES DEL SUD

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168) Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Ferdinando MILONE Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] fra 1000 e 1500 m. Dove esso termina con una larga barriera montuosa disposta trasversalmente e costituita dalle cupole trachitiche del M. Exmouth, del Liverpool Range e del Hastings Range, movimenti tettonici, o forse la semplice erosione, hanno ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – INDUSTRIA PESANTE – LACHLAN MACQUARIE – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA GALLES DEL SUD (1)
Mostra Tutti

PONTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTO (A. T., 88-89) Michael ROSTOVTZEFF Lino BERTAGNOLLI Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] greggi. La zona occidentale, prossima alla Paflagonia e nota col nome di Canik, rivestita da una coltre di lave trachitiche del medio Terziario poggiante su terreni del Cretacico e dell'Eocene, lungo le pianure alluvionali costiere ben irrigate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTO (2)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163) Iliehard DANGEL Richard DANGEL Delio CANTIMORI Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] e di Kermadec: sono isole di origine vulcanica (con cinque vulcani ancora attivi), composte in prevalenza di rocce trachitiche e basaltiche; tutte di modesta estensione, e ricoperte di boschi, raggiungono altezze notevoli (nell'isola Kao si ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONGA (11)
Mostra Tutti

LOGUDORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGUDORO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] , assai più fertile, in cui l'agricoltura e la pastorizia si alternano; ed è composta di vaste espansioni trachitiche e basaltiche, di calcari miocenici e di formazioni quaternarie; nella Nurra si ha di nuovo una caratteristica zona paleozoica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGUDORO (2)
Mostra Tutti

BAGNACAVALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BAGNACAVALLO G. C. Susini Cittadina del Ravennate, collocata in un'area tra i corsi attuali dei fiumi Lamone e Senio: in età romana, cospicuo pago forse appartenente al territorio faventino, documentato [...] santuario, databile tra la metà del II sec. e l'inizio del I sec. a.C.; un gruppo di arnie trachitiche coeve è consacrato a divinità femminili della salute e della fecondità, forse collegate a impianti idrici (dei quali potrebbe essere sopravvivenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
trachìtico
trachitico trachìtico agg. [der. di trachite] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alle rocce effusive neovulcaniche dette trachiti: struttura t., la struttura tipica di queste rocce, caratterizzata da microliti di sanidino disposti in listelli subparalleli;...
fonolite
fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di sanidino e nefelina, assai compatte, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali