SEVERINO, Marco Aurelio
Alberto Razzauti
Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] uno dei rigeneratori della chirurgia italiana" (De Renzi). Nell'epidemia difterica del 1610 in Napoli praticò ripetutamente la tracheotomia. Fra le sue opere chirurgiche si devono ricordare: De recondita abscessuum natura libri VIII (Napoli 1632); De ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia intorno al 130 a. C., fu allievo della scuola filosofica degli Epicurei; visse in Atene e si recò a Roma nel 91. Fu dapprima maestro di retorica, si diede poi all'esercizio della [...] in acute e croniche e ad osservare e descrivere magistralmente l'idropisiai il tetano, la malaria. Descrisse e praticò la tracheotomia e fu chirurgo abilissimo; fu certamente il primo tra i medici giunti in Roma a praticare la medicina con concetti ...
Leggi Tutto
WELBY, Piergiorgio
Francesco Lioce
WELBY, Piergiorgio. – Nacque a Roma il 26 dicembre 1945, secondogenito di Alfredo, calciatore di origini scozzesi, e di Luciana Cerquetti.
Appena adolescente manifestò [...] luglio del 1997, per sopperire all’insufficienza polmonare, fu sottoposto alla terapia ventilatoria meccanica. Il coma, la tracheotomia e quarantacinque giorni di rianimazione non piegarono la sua ostinazione: l’uomo e l’artista reagirono ancora una ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] per gli esposti, o come infermerie ostetriche; in essi veniva praticato qualche raro intervento chirurgico: per lo più la tracheotomia d'urgenza, o l'operazione dell'empiema.
Con il progredire della chirurgia generale s'è sentita la necessità di dare ...
Leggi Tutto
laringite
Processo infiammatorio che colpisca la laringe. Può essere acuta o cronica. La l. acuta, causata da virus o batteri responsabili di infezioni delle prime vie aeree, è caratterizzata da congestione [...] glottide. La terapia è a base di cortisonici per via inalatoria o generale, associati ad antibiotici. Nei casi refrattari alla terapia si deve provvedere all’intubazione oro-tracheale e, nel caso l’edema laringeo la impedisca, alla tracheotomia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] ambienti dell’antipsichiatria. Ritiratosi dall’insegnamento nel 1987, muore suicida nel 1995, dopo avere subito una tracheotomia resasi necessaria per una grave affezione respiratoria di cui soffriva da anni. Comunemente annoverato tra quei filosofi ...
Leggi Tutto
PSEUDOCRUP
Gino FRONTALI
. Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] -24 ore. Nei rari casi in cui si debba prolungare l'intubazione, persistendo l'edema infiammatorio, conviene ricorrere alla tracheotomia per evitare ulcerazioni da decubito causate dalla lunga permanenza del tubo. Nei casi in cui la diagnosi è dubbia ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] con Asclepiade, il quale ha il grande merito d'essere stato il primo a escogitare e praticare la tracheotomia. Cornelio Celso tratta diffusamente delle malattie dell'orecchio, descrivendo la tecnica delle operazioni di autoplastica e dell'estrazione ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 8, pp. 402-31).
L'abbondante produzione scientifica del F., eccettuati pochi lavori come quello sopra citato, una nota sulla tracheotomia (Tracheotomia in caso di laringite cruposa, ibid., XLVII [1876], vol. 21, pp. 272-83) e una ricerca sull'azione ...
Leggi Tutto
bronco
Porzione delle vie aeree e quindi del sistema respiratorio, che inizia dalla biforcazione della trachea in due condotti principali o grossi b. (b. destro e sinistro) e, dividendosi successivamente, [...] in quanto gli interventi per i tumori bronchiali rientrano nella chirurgia polmonare. I corpi estranei possono essere asportati, quando possibile, con l’aiuto di un broncoscopio; altrimenti è necessario ricorrere alla tracheotomia o alla broncotomia. ...
Leggi Tutto
tracheotomia
tracheotomìa s. f. [comp. di tracheo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione della porzione cervicale della trachea; l’indicazione più frequente era in passato l’asfissia da difterite laringea, mentre oggi trova indicazione come...
tracheotomizzare
tracheotomiżżare v. tr. [der. di tracheotomia]. – Sottoporre un paziente a tracheotomia. ◆ Part. pass. tracheotomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), riferito a paziente che abbia subìto l’operazione di tracheotomia.