• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [27]
Biografie [10]
Storia della medicina [6]
Patologia [4]
Chirurgia [4]
Anatomia [3]
Fisiologia umana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Storia [2]
Lingua [2]

ventilazione

Dizionario di Medicina (2010)

ventilazione Processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed esce in un [...] ventilazione, o sostituirlo completamente. Per farlo si utilizza solitamente un tubo endotracheale o inserito per mezzo di tracheotomia. Vi sono principalmente due tipi di ventilazione meccanica. Il primo crea una pressione negativa esternamente al ... Leggi Tutto

BRETONNEAU, Pierre-Fidèle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato il 3 aprile 1778 a Saint-Georges-sur-Cher, morto a Passy, presso Parigi, il 18 febbraio 1862. Studiò a Parigi, ma, avendo incontrato difficoltà per l'ammissione al dottorato, si fece nominare [...] e alla difterite, malattie da lui denominate rispettivamente dothiénenterie e diphtérite. Escogitò una doppia cannula per la tracheotomia, alla quale ricorreva nelle forme più gravi di difterite. Scrisse: Des inflammations spéciales du tissu muqueux ... Leggi Tutto
TAGS: TRACHEOTOMIA – DIFTERITE – PARIGI

WHITEHEAD, Walter

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITEHEAD, Walter Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato il 12 ottobre 1840 in Haslam Hey, presso Bury (Inghilterra), morto il 19 agosto 1913 a Colwyn Bay. Si laureò a Manchester nel 1867; fu chirurgo del [...] lingua con un taglio mediano (Brit. med. Journ., 1877), un metodo di operazione delle emorroidi (Brit. med. Journ., 1882), una modificazione della tracheotomia (Lancet, 1887); fu uno dei primi chirurghi inglesi, che hanno praticato la strumectomia. ... Leggi Tutto

FERRIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIA, Luigi ** Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] a problemi di patologia chirurgica generale (tra l'altro, eseguì con successo un intervento di laringectomia preceduta da tracheotomia nel 1890, aderì ai direttòri del policlinico generale, un grande ambulatorio creato da C. Forlanini per la cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acquapendènte, Girolamo Fabrici d'

Enciclopedia on line

Acquapendènte, Girolamo Fabrici d' Medico (Acquapendente 1533 - Padova 1619). Allievo e successore di G. Falloppia nella cattedra di anatomia a Padova, vi costruì il teatro anatomico, l'unico dell'epoca che ancora sia perfettamente conservato. [...] dell'utero e sul parto. Nel campo della chirurgia, oltre che per la tecnica operatoria, va ricordato per le preziose indicazioni sulla tracheotomia, sulla toracocentesi, sulla chirurgia uretrale e su protesi e macchine costruite a scopi ortopedici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGICHE – TRACHEOTOMIA – FISIOLOGIA – FONAZIONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquapendènte, Girolamo Fabrici d' (3)
Mostra Tutti

glottide

Enciclopedia on line

Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, [...] cianosi. La cura richiede iniezioni di cortisonici o di ACTH o di adrenalina ecc. Può essere richiesta la tracheotomia d’urgenza o l’intubazione della laringe. In fonetica, consonante glottidale la consonante occlusiva, fricativa, articolata mediante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ANATOMIA
TAGS: TRACHEOTOMIA – CORDE VOCALI – INTUBAZIONE – CORTISONICI – ADRENALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glottide (2)
Mostra Tutti

Russare

Universo del Corpo (2000)

Il rumore che viene emesso durante il sonno in corrispondenza degli atti respiratori, fino a qualche anno addietro era considerato semplicemente, anche dalla medicina ufficiale, un fastidioso e sgradevole [...] al setto e ai turbinati) è da effettuare solo se esiste un reale ostacolo respiratorio nasale, mentre per la tracheotomia la maggior parte degli autori ritiene debba essere presa in considerazione nei pazienti con apnea ostruttiva nel sonno di grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SUDDEN INFANT DEATH SYNDROME – ANTIDEPRESSIVO TRICICLICO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russare (3)
Mostra Tutti

EGIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDI, Francesco Domenico Celestino Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] gli permisero di accumulare un'ampia esperienza nel trattamento delle stenosi laringee acute. Oltre a un gran numero di tracheotomie, l'E. effettuò con successo anche il cateterismo della laringe dimostrandosi cosi mentalmente maturo a far propri i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASFISSIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] l'accesso dell'aria nell'albero respiratorio, bisogna toglierlo, e, se ciò non è possibile, eseguire l'intubazione o la tracheotomia. In caso di annegamento, collocare l'individuo sul fianco destro con la testa in basso e la bocca aperta per favorire ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ASCESSO RETROFARINGEO – PRESSIONE SANGUIGNA – RIGIDITÀ CADAVERICA – ALVEOLI POLMONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFISSIA (3)
Mostra Tutti

INTUBAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUBAZIONE Guglielmo Bilancioni Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie [...] , si pratichi la respirazione artificiale. Se il ritmo del respiro non si ristabilisce e sopravviene apnea, conviene ricorrere alla tracheotomia. Per levare il tubo - il criterio dell'opportunità varia da caso a caso - si ripete la tecnica inversa (s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTUBAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tracheotomìa
tracheotomia tracheotomìa s. f. [comp. di tracheo- e -tomia]. – In chirurgia, l’incisione della porzione cervicale della trachea; l’indicazione più frequente era in passato l’asfissia da difterite laringea, mentre oggi trova indicazione come...
tracheotomiżżare
tracheotomizzare tracheotomiżżare v. tr. [der. di tracheotomia]. – Sottoporre un paziente a tracheotomia. ◆ Part. pass. tracheotomiżżato, anche come agg. e s. m. (f. -a), riferito a paziente che abbia subìto l’operazione di tracheotomia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali