Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] sternocleidomastoideo); fasci neurovascolari, come l'asse carotidovertebrale, l'asse venoso giugulare, il nervo vago; visceri cavi, quali trachea ed esofago; e infine strutture ossee, come la colonna cervicale e l'osso ioide. L'ecografia riveste un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] dei medici egizi, la tosse proveniva dallo stomaco, il quale secerneva il catarro, ma anche i polmoni e la trachea erano coinvolti.
Lesioni
Il Trattato delle lesioni (papiro Smith) comprende una vasta raccolta di 48 testi scientifici che esaminano ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] riprodotte nei suoi libri descrizioni molto precise di alcuni particolari, come la muscolatura dell'aquila, la trachea del cigno (ivi osservò la caratteristica ansa preclavicolare, tentando anche di darne una interpretazione fisiologica), le ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] La gomma siliconata, silastic, può essere adoperata per una protesi mammaria o facciale, ma anche per ricostruire una trachea. Con questa sostanza si sta sperimentando la realizzazione di polmoni artificiali: facendo scorrere il velo di sangue sulla ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] l'ugola, come un lupo ha afferrato la gola. Ha afferrato la morbida [guancia], la lingua. Si è insediato nella trachea. Vattene, o difterite!" (Köcher 1963-80, II, pp. 36-41).
I processi gastrointestinali a volte erano raffigurati come quelli che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] inviato dal fegato a tutto il corpo per alimentarlo e refrigerarlo come l'aria, e che la flemma ha la funzione di umidificare la trachea per far abbassare il calore che sale verso la testa. Il cuore è la sede del soffio vitale ed è, come il fuoco, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] una compressione delle vescicole polmonari. L'ingresso dell'aria nei polmoni causava il rigonfiamento delle ramificazioni della trachea e delle vescicole; dapprima ripiegate su sé stesse, le ramificazioni si distendevano consentendo la chiusura del ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] rapporto tra uomini e donne era di circa 9 a 1; la più alta percentuale di forme tumorali a carico di trachea, bronchi e polmoni nelle donne è correlabile all'aumento del numero delle donne fumatrici, essendo ormai dimostrata la stretta relazione tra ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] (tardo o celere), della tensione (ipoteso o iperteso), della consistenza della parete arteriosa (molle, dura, 'a trachea di pollo'), dell'eguaglianza di volume rispetto al polso precedente (alternante) e rispetto al polso controlaterale (ineguale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] modello fisiologico, che probabilmente era illustrato nell’opera Principî generali. L’aria esterna penetra nei polmoni attraverso la trachea e l’albero bronchiale ogni volta che il torace si espande, dopo essersi contratto a causa dell’espirazione ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
tracheo-
trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...