Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] degli a. come regolatori del clima (umidità del terreno e dell’aria ecc.) ➔ bosco.
Anatomia
Albero bronchiale
L’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi.
Albero della vita
La sostanza bianca del cervelletto, così detta per la sua ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Alessandro Gasparetto
Maria Gabriella Costa
La rianimazione comprende l'insieme dei provvedimenti che sono finalizzati a controllare, sostenere e riattivare funzioni vitali di base depresse [...] di valvola unidirezionale. La fase successiva è rappresentata dal posizionamento di un tubo di materiale adatto nella trachea del soggetto, per consentire una più razionale assistenza ventilatoria. L'intubazione deve essere seguita dal controllo del ...
Leggi Tutto
Agonia
Serena Andreotti
Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] il respiro assume un carattere sonoro (rantolo tracheale) per il passaggio dell'aria attraverso l'accumulo nei bronchi e nella trachea di muco, che non può essere espulso.
La pulsazione cardiaca diventa sempre più debole e irregolare, e i toni sono ...
Leggi Tutto
tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] t. si limita a esaminare, eventualmente con il sussidio della stratigrafia, la presenza di deviazioni e compressioni della trachea, specie nel gozzo, o l’eventuale affondamento dell’organo nel torace. Più efficaci sono le applicazioni di ecografia ...
Leggi Tutto
Tessuto che riveste la superficie esterna o tappezza cavità interne del corpo degli organismi animali e vegetali pluricellulari. Il tessuto epiteliale è quello che più d’ogni altro conserva i caratteri [...] le cellule poggiano con la parte basale su uno strato avente lo stesso livello, e raggiungono diverse altezze (mucosa intestinale, trachea, grossi bronchi, vie spermatiche ecc.); e. di transizione (fig. H, I), le cellule cambiano di forma a seconda ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della sensibilità viscerale generale dal seno aortico e dal glomo aortico, oltre che dalla mucosa della laringe, della faringe, della trachea e dell'esofago.
m) Nervo accessorio o spinale (XI paio). È un nervo esclusivamente motorio. Il suo nucleo è ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] pelvico. Nella cavità toracica sono comprese le cavità pleuriche, destra e sinistra, separate dal mediastino (v.), che contiene la trachea, i grossi bronchi, l'esofago e la cavità pericardica, al cui interno sono situati il cuore e i grossi vasi ...
Leggi Tutto
. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] , incapaci di raggiungere un effetto generale se applicate a livello della bocca, del naso-faringe o della trachea, producevano rapidamente, a dosi eccezionalmente piccole, i rispettivi effetti circolatorî ed ipoglicemici. Le stesse constatazioni si ...
Leggi Tutto
CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] trasmessa dagli aneurismi dell'arco aortico, apprezzabile come uno spostamento laterale da sinistra a destra della laringe e della trachea sincrono con la sistole cardiaca, che descrisse nel 1868; questo segno è da alcuni indicato come segno di T ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] ", facendo cioè "respirare" al paziente, attraverso una "maschera" facciale o un tubo di gomma introdotto in trachea (intubazione endotracheale) una miscela contenente ossigeno e varî agenti anestetici gassosi (ciclopropano, o protossido o etilene) o ...
Leggi Tutto
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
tracheo-
trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...