• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [96]
Anatomia [32]
Zoologia [26]
Patologia [22]
Biologia [15]
Biografie [15]
Fisiologia umana [10]
Storia della medicina [11]
Botanica [9]
Lingua [7]

PTEROTRACHEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROTRACHEIDI (dal gr. πτερόν "ala, piuma", τραχεῖα "trachea") Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Eteropodi (v.) che prende il nome dal genere Pterotrachea (così denominato dal Forskal perché scambiò [...] le fibre muscolari delle pinne per trachee). Le Pterotrachee hanno corpo allungato, fusiforme, traslucido, provvisto di un sacco viscerale ridottissimo. Gli adulti sono privi di conchiglia, le larve invece presentano una conchiglia spirale con ... Leggi Tutto

gorgogliamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gorgogliamento gorgogliaménto [Der. del lat. gurgulio -onis "trachea", voce onomatopeica] [FML] Il far sviluppare un gas al di sotto del livello di un liquido, o anche, generic., l'insufflare un gas [...] in un liquido; in un caso e nell'altro il gas sale nel liquido sotto forma di corrente di bollicine. Il g. in questione, oltreché prodursi spontaneamente, per es. nell'elettrolisi, viene talora provocato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

laringotracheoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

laringotracheoscopia Indagine endoscopica della laringe e della trachea. Si esegue a completamento della laringoscopia a fibre ottiche quando si ritenga opportuno, in base ai dati clinici e a quanto [...] osservato in laringoscopia, spingersi con lo strumento oltre la cartilagine tiroidea e i primi anelli tracheali. A differenza della laringotracheobroncoscopia, che necessita di un broncoscopio, la l. può ... Leggi Tutto

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] deputati a unire le varie cartilagini tra di loro e la l. nel suo complesso con l’osso ioide e con la trachea. Dei muscoli, alcuni servono a imprimere alla l. movimenti di totalità, altri invece a permettere ai vari pezzi cartilaginei di muoversi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

estubazione

Enciclopedia on line

In otorinolaringoiatria, asportazione della cannula precedentemente introdotta in trachea, nella intubazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – INTUBAZIONE – TRACHEA

Syngamus

Enciclopedia on line

Syngamus Genere di Nematodi Strongilidei Singamidi. Specie tipica è S. trachea, parassita della trachea e dei bronchi degli Uccelli, in cui causa una malattia detta singamosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PARASSITA – NEMATODI – TRACHEA – BRONCHI – UCCELLI

siringe

Enciclopedia on line

siringe Organo vocale degli Uccelli situato all’estremità inferiore della trachea dove questa si biforca nei bronchi extra-polmonari. Il tipo più frequente di s. è quella bronco-tracheale in cui gli ultimi [...] l’attraversa in senso dorso-ventrale. Nella s. di tipo tracheale, le porzioni laterali degli ultimi anelli della trachea mancano e sono sostituite da una membrana vibratoria; nella s. bronchiale, alcune membrane fra anelli cartilaginei successivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TRACHEA – BRONCHI – TIMPANO

cricotracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cricotracheotomia Incisione chirurgica della cricoide e degli anelli superiori della trachea. ... Leggi Tutto

respiratorio, apparato

Enciclopedia on line

Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione [...] idonea per temperatura, umidità, depurazione e sterilità al raggiungimento dell’interfaccia alveolo-capillare. La velocità di flusso nel passaggio dalla trachea ai bronchi si riduce 100 volte (da 1 m/s a 1 cm/s). Tale riduzione facilita, a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – MUSCOLO DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su respiratorio, apparato (5)
Mostra Tutti

aerocele

Dizionario di Medicina (2010)

aerocele Cisti contenente aria. Gli a. si producono a spese della trachea o della laringe, per vizio congenito di formazione o, nel corso della vita, per lesione della loro parete e aumento della pressione [...] interna nei soggetti che tossiscono spesso e con una tosse insistente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
trachèo-
tracheo- trachèo- [dal lat. scient. trachea «trachea»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica latina e italiana, formate modernamente (tracheofite, tracheobranchia, ecc.), nelle quali significa «trachea» o indica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali