• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [15]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisica [4]
Antropologia fisica [3]
Biologia [3]
Patologia [3]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Temi generali [2]
Strumenti diagnostici e terapeutici [2]

elettrocardiografia

Dizionario di Medicina (2010)

elettrocardiografia Francesco Romeo Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] oscillazioni costanti delle penne scriventi che permettono di ottenere il tracciato elettrocardiografico. Come si legge un elettrocardiogramma elettrocardiografia Francesco Romeo Come si legge un elettrocardiogramma L’elettrocardiogramma (ECG ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RISULTANTE VETTORIALE – POTENZIALE ELETTRICO – POTENZIALE D’AZIONE

cardiologia

Dizionario di Medicina (2010)

cardiologia Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali e patologiche. Principali quadri morbosi Le malattie di interesse cardiologico più diffuse riguardano le coronarie (cardiopatia [...] classica. Consente, attraverso la registrazione continua per 24-48 ore di un tracciato elettrocardiografico su memoria solida, una diagnosi accurata dei disturbi del ritmo cardiaco. L’ecocardio-grafia consente un’analisi definita dell ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardiologia (3)
Mostra Tutti

SITUS INVERSUS viscerum

Enciclopedia Italiana (1936)

SITUS INVERSUS viscerum Enrico Emilio FRANCO * È detto anche situs transversus o eterotassi (ἕτερος "altro" e τάξις "disposizione") o trasposizione, o inversione laterale dei visceri. Si tratta di [...] negativi e viceversa (cosiddetta "inversione dell'elettrocardiogramma"). Quando vi è destrocardia pura si ha un tracciato elettrocardiografico normale; quando invece la destrocardia è associata alla trasposizione anche degli altri visceri, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITUS INVERSUS viscerum (2)
Mostra Tutti

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , del braccio sinistro e di una gamba. 4. Il tracciato elettrocardiografico La registrazione elettrocardiografica presenta una serie di oscillazioni (onde elettrocardiografiche) dalle quali è possibile trarre informazioni fondamentali sulle modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici

Dizionario di Medicina (2010)

neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici Paolo Tucci Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] che l’uso di farmaci psicotropi, compresi gli antipsicotici, è associato a un prolungamento dell’intervallo QT del tracciato elettrocardiografico. Il prolungamento del tratto QT dell’elettrocardiogramma (ECG) è un fattore di rischio per un tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL QT LUNGO – ELETTROCARDIOGRAMMA – POTENZIALE D’AZIONE – TORSIONE DI PUNTA – ARITMIA CARDIACA

sforzo, prova da

Dizionario di Medicina (2010)

sforzo, prova da Prova di carico di lavoro avente lo scopo di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. In diagnostica cardiologica la prova da s. (nota anche come test ergometrico, [...] muscolare (pedalare su un cicloergometro o camminare su un tappeto rotante) con contestuale registrazione continua del tracciato elettrocardiografico e rilevazione della pressione arteriosa a intervalli regolari. L’insorgenza, durante lo sforzo, di ... Leggi Tutto

preeccitazione, sindrome da

Dizionario di Medicina (2010)

preeccitazione, sindrome da Alterazione del normale funzionamento cardiaco caratterizzata da una eccitazione atrioventricolare anomala, che provoca accessi di tachicardia parossistica sopraventricolare [...] e modificazioni del tracciato elettrocardiografico: può essere primitiva, a carattere ereditario, o secondaria ad altre condizioni morbose (miocarditi, cardiopatia ipertensiva, ecc.). ... Leggi Tutto

ARITMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco. Il ritmo del cuore. - [...] per la via del setto interventricolare. È possibile diagnosticare col tracciato elettrico, che ci dà un'immagine caratteristica, quale delle due branche sia lesa. Tale quadro elettrocardiografico ha avuto la conferma sperimentale. ll blocco cardiaco ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROCARDIOGRAMMA – PERIODO REFRATTARIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARITMIA (2)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334) Adriano Bompiani Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] e registrazione; c) elaborazione del segnale elettrocardiografico derivato da un elettrodo applicato direttamente contrazione uterina e le modificazioni della morfologia del tracciato cardiotocografico fetale sono state estesamente studiate da scuole ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMMUNOSOPPRESSIONE – LIQUIDO AMNIOTICO – ABORTO PROCURATO – RADIODIAGNOSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] del cuore, al cui studio applicò il metodo elettrocardiografico poi largamente utilizzato dagli altri ricercatori, registrando a registrare fotograficamente, sullo stesso foglio, il tracciato della corrente d'azione rivelata da un elettrometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tracciato
tracciato s. m. [uso sostantivato del part. pass. di tracciare]. – 1. a. Grafico, disegno, diagramma a sviluppo lineare: t. elettrocardiografico, elettroencefalografico; t. muscolare, sinon. di miogramma. b. Nel linguaggio di marina, la linea...
preeccitazióne
preeccitazione preeccitazióne s. f. [comp. di pre- e eccitazione]. – In medicina, sindrome da p., alterazione del normale funzionamento cardiaco caratterizzata da una eccitazione atrioventricolare anomala, che provoca accessi di tachicardia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali