Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] parte del potere pubblico, e anche perché esso sembri rappresentare una sfida lanciata dalla filosofia alle scienze sociali e alle loro impostazioni metodologiche dimatrice tardo-ottocentesca, occorre infatti tenere ben presente la radicale svolta ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] preesistente e, mantenendo unatraccia della memoria storica, migliorare le condizioni di abitabilità dei luoghi. e sono ritornati in maniera prepotente prima con alcuni fotografi dimatrice surrealista e più tardi, negli anni Ottanta, con le ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] la traccia indicata da Emile Durkheim, hanno cercato di analizzare come gli eventi sportivi siano esempi di rituali attraverso i quali specifiche comunità entrano in contatto e allacciano legami culturali, e come lo sport fornisca a ogni comunità una ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] tracciadi varianti redazionali. La lettera pullula di iberismi rari, di prima mano, peraltro non sempre ingenui, ma dimatrice pp. 193-198; A. Magnaghi, Ancora a proposito diuna nuova supposta lettera di A. V. sopra un suo terzo viaggio, in ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] porre fine a un’evoluzione narrativa del tracciato scenico, che diventa quindi fratturato ed episodico, fatto di momenti in successione e fortemente sottoposto alla necessità diuna lettura di taglio concettuale, dove attraverso gli elementi esposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] loro organizzazione in una famiglia divina; per i luoghi del culto non si può comunque parlare diuna continuità con la Erittonio, la tomba di Cecrope e di Eretteo, l'olivo e il fuoco sacro, la traccia lasciata dal fulmine di Zeus, altari e ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] cadenza finale, del ritmo in clausola). Traccedi clausole finali arieggianti il cursus latino si possono di quà... di là, ecc.), la collocazione dei sostantivi e dei verbi, la posposizione del verbo all'infinito, indirizzati in parte da unamatrice ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] un percorso di trattative finalizzato alla ricerca diuna composizione amichevole della lite.
Prima di formulare l’ di specifici obblighi di protezione19). Di essi si trova traccia nell’art. 9, co. 2 (anche con riferimento agli obblighi di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] richiedono un approccio dimatrice ermeneutica: l’interpretazione di tale gesto la possibilità di modificarlo positivamente.
Una prospettiva ancora diversa è quella tracciata dal PAV (Parco d’Arte Vivente), inaugurato nel 2006 a Torino. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] due percorsi sostanzialmente diversi tra loro1. Il primo, minoritario, tracciato da Antonio Rosmini (e che sarebbe stato ripreso più avanti nei vari progetti per varare una ‘Costituente’, avanzati dai gruppi dimatrice interventista e che miravano per ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...