Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] La prima traccia sulla quale si svilupperà in seguito la sociobiologia è fornita da un ingegnoso modello di genetica a spiegare una certa classe di comportamenti quali quelli altruistici, ma anche a prospettare unamatrice teorica generale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] nelle loro versioni italiane, la traccia indelebile diuna provenienza ‘estera’ (soprattutto germanica di appropriarsi dell’esistenzialismo e di condurlo sino a un esito ermeneutico – un altro tentativo, anch’esso dimatrice cattolica, come quello di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] dimatrice comunitarista nasce per contrastare l'alienazione e la solitudine dell'individuo moderno, per impedire la sua trasformazione in ingranaggio diuna macchina molto più grande di lui. Così per Martin Buber le cooperative di consumo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di realismo e di storia; quanto al contrario di rammodernare il marxismo italiano staccandolo dalla sua matrice detta le linee diuna critica e diuna successiva fuoriuscita dal il tracciato delle scienze sperimentali. Da questo punto di vista Marx ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] e gli altri già le fonti antiche invitavano a tracciareuna decisa linea di confine. L'arte greco-romana poté dunque valere , di valori attuali, si faceva matricedi un programma di Bildung che voleva tradursi in una metafisica del Bello. È di qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] che porta all’interno del progetto grafico un’esplosiva esperienza dimatrice futurista. Depero non è un grafico cartellonista, è un’artista a tutto campo che lascia però unatraccia indelebile nella grafica pubblicitaria. Basti ricordare i manifesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] dello sviluppo italiano, per tracciareuna storia del progresso economico che ruota attorno a «piccole-grandi storie di tessuti, piastrelle, di occhiali, di mobili, di gioielli, di scope, di prosciutti» e, «ancora, di macchine (e procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] Ne resta traccia nelle figure diuna tavola del Liber figurarum (conservata dal solo codice di Dresda, Sächsische diffusa in ambito cristiano nei primi secoli, il millenarismo dimatrice giudaica e apocalittica era stato disinnescato da Agostino, che ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] economico come matrice d’organizzazione e di interazioni sociali, e non più come stock o assemblaggio di risorse tecniche programmatico di cui purtroppo si sarebbe in seguito perso traccia, lo Stato si dava in quegli anni una visione di sorprendente ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] Di questa prima controversia non c'è traccia negli scritti didi Pg XXV e Cv IV XXI 4-5 E però dico che quando l'umano seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice 15, 17 e 19).
Si tratta diuna tendenza innata, insopprimibile, presente in ogni ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...