L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] di contesto architettonico e per lo più di epoca Gupta, sono dimatrice shivaita, a eccezione di alcune figure di Vishnu Viśvarūpa.
Di scarsamente esplorata, ha restituito traccedi lavorazione del ferro e una struttura di mattoni crudi. Meglio noto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] nei tracciati geometricamente regolari su cui le costruzioni sono impostate.Nella singolare invenzione dell'abside duecentesca del duomo di Troia, dove il cilindro è schermato esternamente da un doppio ordine di colonne reggenti una serie di profondi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] traccia nelle sue Memorie di un prefetto. O come Giacinto Scelsi, anch’egli prefetto (siciliano di Collegano, Cefalù, nato nel 1825), autore, per spirito di servizio e per diletto intellettuale, diuna serie preziosa diuna struttura dimatrice ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] archi e anche a R. esistevano una via tecta e delle porticus maximae, ma si trattava di portici urbani, mentre quelli anzidetti erano del tutto esterni e indicavano la via dei santuari maggiori. Non è rimasta tracciadi questi portici, che dovevano ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] roteando nell’etere. / Invece Dio è una smisurata tracciadi fuoco, / che guizza a spirale, rombando; e di quel dio chi abbia / toccato il fuoco signore della parola, nell’allegoresi del mito dimatrice stoica era stato interpretato come il Logos, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] in immagini di viaggio (“Amici ci aspetta una barca e dondola / nella luce ove il cielo s’inarca / e tocca il mare”74), di incontri al femminile, di rigenerazione – dopo il «nembo di cenere e di sole»75 anticipazione e traccia del disastro bellico ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] ciarpame; la classificazione gerarchica degli autori, la creazione di un canone; la trasmissione, la delucidazione e la difesa diuna tradizione o diuna dottrina; la difesa di un'opera, diuna tendenza o di uno stile nuovi; la descrizione, l'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] matrice della singolarità di Adriano: imprenditore di successo, pensatore, editore, guida intellettuale didi cui traccia persino i programmi e le modalità dell’esame di ammissione e di quello finale. Si tratta didiuna ‘distanza di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] dell’anima all’intelligibile. Vi traspaiono però anche traccediuna riflessione personale che talora approda a esiti originali: perfino all’etica, caratterizzata dalla commistione di nozioni dimatrice platonica e aristotelica, delle quali si ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di media. Attraverso questi prodotti di grande successo e suscettibili di ampi sviluppi la televisione sembra infatti concedersi la possibilità di diventare una sorta di «matrice M.M. Gazzano, Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...