ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] 'abbaziale di Sainte-Gertrude a Nivelles, dove è stata realizzata sulla base ditracce archeologiche nel corso di recenti restauri diuna precisa idea di Gotico, di tono minore e dimatrice borgognona. Questa fase unificante venne dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] 1960 l'artista mette a punto le sue allures d'objects, ossia traccedi svariati oggetti (ciottoli, utensili, collane, correggie, gusci d'uova, aghi supporti di gommapiuma con risultati volutamente ironici ed estranianti.
Unamatrice dichiaratamente ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] guerra reale scompare. Anzi si può dire che le traccediuna memoria critica, almeno a livello pubblico, nei confronti linguaggio di chiara matrice religiosa, che se ha il merito di incontrare il bisogno delle popolazioni locali di ricomprendere ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] esso si trova in una nuova serie" (v. Šklovskij, 1929; tr. it., p. 86; ma la prima formulazione di questo principio risale al 1917).
i) Comprensione della poesia e teoria dell'informazione
Sulla tracciadi proposizioni di questo genere, come anche ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sodio attivato al tallio NaI(Tl), unamatricedi fotomoltiplicatori e una catena di circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, generalmente di piombo, con fori allineati secondo una direzione preferenziale rispetto al piano del ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] tutto, non lascio traccia dei miei delitti. Ho una sorta di repulsione, di rigetto. [...] Cerco di rimuovere qualsiasi indizio che - e plurivolumi. Nel caso di pagare il pizzo «pagare la tangente» sfugge la matrice etimologica dialettale, dal sic. ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] nella costruzione dell’unità nazionale.
Qualche tracciadi questo anticlericalismo la ritroviamo anche in 1915 tutto ciò offrì più di un motivo ai partiti democratici dimatrice risorgimentale per dare una tinta anticlericale al loro interventismo ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato diuna propria vita malvagia e meschina, [...] da Venezia] si riducono a far tracciare un piano della città […] descrivendo il dimatrice (e fortuna) napoleonica. In concreto e nei particolari, esistono indizi e testimonianze che ci consentono di scorgere una trama di operatori (e una massa di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] una semplice normalizzazione delle variabili. Una volta ottenuti i coefficienti di similarità, si costruisce unamatricedi questi coefficienti (Tab. 4, matrice A) e si cerca di nessuna traccia, con l'eccezione, a volte, delle traccedi corti ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] elettronica a scansione per lo studio della matrice, costituita dal legante artificiale, e dello di proporzionamento trasversali, sovrapposte al tracciatodiuna corda; nel ciborio di S. Ambrogio a Milano le traccedi sinopie si collegano a tracciati ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...