ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di produzione e diffusione di materiale librario. Unatracciadi questa produzione è riscontrabile nell'Evangeliario di s. Agostino di Canterbury Partendo dalla constatazione diuna sua certa matrice romana, attestata dalla presenza di un'immagine ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] coglie traccia per l'intero V sec. diuna simile netta cesura, fermo restando il carattere di tono minore dimatrice euboica e specificatamente cumano-pithecusana, interessa in questa prima fase l'aristocrazia; la presenza, per tutto il VII sec., di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] cronica mutevolezza: «A Venezia in realtà si traccia il segno diuna ‘morte continua’ (‘mirabile’), per rintuzzare continuamente europea, mentre Varagnolo rimaneva più ancorato ad unamatrice bonariamente, ma sapientemente, provinciale. E comunque, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di storia rurale e dei tracciati stradali, di storia monetaria e dei prezzi, della popolazione e colonizzazione, di storia delle industrie, di archeologia agraria, didi Gino Bianco), alle ricerche d’archivio sulla storia di Genova. Da unamatrice ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] resto della sua vita, l'assone subisce un allungamento e traccia la rotta che la cellula dovrà percorrere. La migrazione così 'atto della loro separazione dalla matrice comune le cellule di Purkinje stabiliscono una connessione, a mezzo del loro ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] i bronzi non potrebbero essere stati collocati in epoca precedente, in quanto ciò avrebbe comportato una concessione imperiale, di cui non vi è traccia, a differenza di altri casi analoghi). Infatti dalla metà dell’VIII secolo i papi, in sostituzione ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] il 28 novembre 1924. In poco più di tre settimane egli estrasse dalla matrice un cranio molto ben conservato, con i 20 diuna mandibola e da almeno tredici ossa delle mani di uno scheletro giovanile (OH 7). Sui parietali di OH 7 non vi era tracciadi ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] leggere, a comprendere il significato dei brani letti, a tracciare le lettere, esercitandosi su modelli calligrafici semplici, fino a di riforma adeguato, e le difficoltà di mediare tra le consuetudini dimatrice austriaca e il sistema italiano. Una ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di dimensioni estremamente variabili di ofioliti o di rocce continentali, spesso arrotondati da deformazioni milonitiche e dispersi in unamatrice clastica. La formazione di Alcune ofioliti presentano traccedi un metamorfismo di subduzione, sfuggite ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] chiesa matrice, lo scorta al palazzo del duca e permette che in esso venga celato (sempre che sia vero il racconto della Translatio) (32)? Perché acconsente che sia il duca a erigere una chiesa in suo onore e per giunta in un'area - quella di S ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...