La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] XVIII, la "felicità aristocratica" nella matrice, ma di tutti e per tutti nella fruizione una tradizione manoscritta agli apografi e, magari, all'autografo, traccia, da padrona, la storia d'un testo. Libera, a questo punto, di fare, di disporre, di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e invece alla luce diuna successione di "principi", di "spiriti", diuna sorta di categorie kantiane della politica. Nani disegnò una vera e propria parabola: Venezia, che riconosceva la propria matrice nel "principio di quiete", era stata ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , accompagnata da sei vasi, e a Daxincun (presso Fengxiang) ditraccedi pali sulle pareti e sul bordo diuna fossa di sepoltura (M3), forse da interpretare come l'evidenza diuna struttura architettonica alzata a scopo rituale sopra la tomba. A K ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono quelle di Koshotsaidam. Il quadro che esse tracciano, diuna società fortemente gerarchizzata con a capo una aristocrazia ), la rocca di Aornos (Ilam), l'antica Peukelaotis (Charsada). Di diversa matrice sono gli Indikà di Megastene, inviato del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] lettera di esso, e di tutte le varie esposizioni il sūtra deve rimanere strettamente la 'matrice' ( di Kaṭha) si presta egregiamente al tentativo ditracciareuna linea di demarcazione tra due diversi modi di pensiero e di esperienza: "L'Esistente-di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] traccediuna strada antica (con i resti di un ponte romano sul Wadi Moussa), di un anfiteatro, di un teatro, diuna fortificazione bizantina, di concetti catechetici cristiani avvalendosi di un'iconografia dimatrice pagana.
La riorganizzazione del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] diuna città in formazione, quella di un tracciadi sé anche a Chiusi (Bonamici); la bella cista ovale con Amazzonomachia da Vulci le più tarde e modeste ciste a corpo liscio volsiniesi; i primi specchi a cerniera con decorazione sbalzata su matrice ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] traccia più evidente e originale nell'età romana, prima, e nella cultura moderna, poi. E così la varietà e autonomia di stili locali è forse il tradizionale ostacolo alla formulazione diuna tecnica razionale della forma a matrice, p.es. per le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] universali di statistica» (1824), maggiore matricediuna sensibilità alla storia e alla storicità che avrebbe poi sempre contraddistinto la tradizione italiana.
Dalla filologia umanistica al Muratori si sarebbe poi delineato il grande tracciatodi ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mai illuminante in proposito. Matematico Barozzi e di matematica, per un po', docente a Padova, traccia, in questa sua lettera indirizzata al nipote da lui adottato come figlio, una sorta di itinerario di studio svolgibile in 7 anni e mezzo d ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...