Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] di 100 anni nell’isola regna una dinastia aragonese indipendente, nutrendosi di sogni autonomistici che lasciano unatraccia duratura di “Latini” e “Catalani” (denominazioni del tutto prive dimatrice nazionalistica che al più indicano una linea di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'agricoltura: in qualche zona si trovano ancora traccediuna primitiva coltivazione alla zappa, ma un aratro più la strofe tipo, chiamata yoni "grembo materno, matrice", che faceva richiamare una particolare melodia. La melodia, su cui i tre ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] , quando non ne soffra per difetti primigenî di sviluppo della matrice da cui esso deriva. Più singolare è a cancellarne ogni traccia, si giunge ai gradi estremi (rachitide mostruosa) attraverso a una serie indefinita di passaggi, nei quali ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] una molteplicità di istituzioni e di tradizioni di studio capaci di interagire stabilmente fra loro. A partire dalla loro presenza si può tracciare abbastanza agevolmente una per tutti l'esempio di quelle dimatrice neoidealistica sviluppatesi in ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] t. nera riprende dunque un itinerario storico, una tradizione orale, una cultura popolare, per scovare in esse la tracciadi Dio.
Un'affermazione serena dell'identità nera agli occhi di Dio non è possibile in una società razzista; perciò la t. nera è ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] , che accoglie Chiese dimatrice giudaico-cristiana note e già diffuse in Europa e Stati Uniti, oltre a sette esotiche di recente formazione, sia secondo una deprogrammazione consistente nella cancellazione metodica di ogni tracciadi presupposti ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Romani, hanno lasciato tracciadi sé in Bononia oggi rimase la sola vocale (A-mantèa, A-matrice); onde si è anche perduta qualche l iniziale ital., III (1903); id., Saggio diuna illustr. gen. d. top. ven., Città di Castello, 1914 (circa 4500 nomi); ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune diuna parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] forza dell'ideologia (qualunque sia la sua matrice). Secondo la Arendt, le ideologie - intese come derivazione di ogni cosa e di ogni avvenimento da una singola premessa - hanno avuto per lungo tempo una parte trascurabile nella vita politica, e solo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] , vi è ancora unatraccia della s. che si manifesta in una peculiarità dello spettro delle ,σ3) [27]
dove I è la matrice identità in due dimensioni e:
sono le matricidi Pauli. In una teoria supersimmetrica, non abbiamo la fattorizzazione implicata ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] Utilizzò dapprima un disco di vetro ricoperto di vernice o d'inchiostro grasso, in cui la punta tracciava il solco orizzontale a essere diuna omogeneità perfetta. Si sottopone quindi la cera al bagno galvanico, col quale si ricava una prima matrice ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...