PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] due santuarî ai quali con certezza possa attribuirsi unamatrice libia: quello degli Aratri a Hagfa el- ,89-2,97 m), agli angoli del quale sono collocate due piccole stele; traccediuna stele più grande (0,80 X 1,90 m) furono rinvenute sul muro ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] con codolo per l'inserimento in un manico di legno, di cui non sono rimaste tracce. Di particolare rilievo il rinvenimento diunamatrice bivalve di forma trapezoidale (lungh. 15,8 cm) per la fusione di asce a lama semilunata e innesto a cannone ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di epoca romana. La basilica di Pbow è il solo edificio pacomiano di cui resti tracciadiuna certa rilevanza monumentale, nonostante ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] diuna serie di grafici, tra loro conseguenti, nei quali vengono delineati: 1) la traccia schematica di un piano per lo sviluppo di - che mediante la costruzione diunamatrice conduce alla determinazione di un parametro denominato minimax o valore ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Leguminose. Gli scavi archeologici hanno restituito la tracciadiuna vasta gamma di legumi i quali, oltre a poter essere in parti per milione nella matrice inorganica delle ossa, ci permettono di quantificare, al di là delle rare e sporadiche ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] come storicamente probabile la prospettiva diunamatrice giudaico-cristiana e alessandrina per il una netta cesura fra le più antiche traccedi vita e la testimonianza di Cassiodoro; viceversa quelle esplorazioni confermano le ipotesi diuna ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] illustrata, in quanto non prendono in esame un insieme di vettori-colonna diunamatrice dei dati. Le procedure di cluster analysis, ad esempio, si incentrano sui vettori-riga della matrice; e il multidimensional scaling fa addirittura a meno della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] un risultato sulla localizzazione degli autovalori diunamatrice che era stato formulato da Semen Aronovich Manchester su alcune lastre fotografiche esposte in una camera a nebbia le traccedi due gruppi di particelle, poi denominate 'mesoni K' o ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] una lamina di rame, lavorata a sbalzo per mezzo diunamatrice, con la scena della restituzione della salma di Ettore da parte di Achille di ipotesi non verificabili giacché non v'è tracciadi spiegazioni nelle fonti letterarie; per la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] 39, 1993, p. 35). Il plinto reca la tracciadiuna figura stante che puntava la lancia al suolo con la di un sostegno, ora perduto. A Eraclea il tipo è noto da unamatrice, custodita al museo di Policoro. Anche questa è spezzata, ma conserva una ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...