Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] di Storia della filosofia presso la facoltà di Magistero dell'Università di Messina dal 1939 al 1965. Opponendosi a tutte le forme idealistiche dimatricediuna scelta di analisi testuale, quanto piuttosto su quello diunatraccia lo schema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] una mera traccia per gli strumentisti: brani monodici molto semplici, melodie popolari o bassi sui quali il musicista è libero di e piva, due danze dimatrice popolare; come pezzo virtuosistico emerge successivamente la gagliarda, una danza in 6/8 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] di sotto diuna rampa didi un’esposizione ai raggi solari con un libro aperto sul proprio petto tanto da lasciare la tracciadimatrice nordica, assume il ruolo di regista-sacerdote di veri e propri sabba con animali sacrificati, viscere, flutti di ...
Leggi Tutto
proiettivita
proiettività in geometria, corrispondenza biunivoca in sé dei punti di uno spazio proiettivo ottenuta come composizione di operazioni di proiezione e sezione (→ geometria proiettiva). Può [...] spazio proiettivo n-dimensionale, le equazioni diuna proiettività sono del tipo:
in cui A è unamatrice quadrata di ordine n + 1, non degenere. In uno spazio proiettivo n-dimensionale una proiettività è univocamente individuata assegnando n + 2 ...
Leggi Tutto
Riemann
Riemann Bernhard (Breselenz, Bassa Sassonia, 1826 - Selasca, Verbano-Cusio-Ossola, 1866) matematico tedesco. Nonostante la sua breve vita (morì non ancora quarantenne), le sue straordinarie ricerche, [...] algebriche diuna variabile e i loro integrali (matricedi Riemann e teorema di Riemann- una località sulle sponde del lago Maggiore. La tradizione vuole che alla sua morte la domestica gettasse via le sue carte, tra cui vi era forse unatracciadi ...
Leggi Tutto
forme modulari
Massimo Bertolini
Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] di SL2(ℤ) sono le matrici
[1]
con a,b,c,d in ℤ e ad−bc=1; il prodotto dimatrici è definito righe per colonne. Unamatricedi Frobenius in ℓ, allora la traccia della matrice ϱ[∼∏(Frobℓ) è uguale al coefficiente di Fourier aℓ di indice ℓ di f ...
Leggi Tutto
Brandi, Cesare
Flavio De Bernardinis
Scrittore, teorico e critico d'arte, nato a Siena l'8 aprile 1906 e morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. La sua riflessione 'fenomenologica' sull'essenza [...] traccia fotografica è la cosa stessa, nel suo "essere-stata-là". B. può concludere: "Nel cinema si ha un prelievo diretto sulla matrice della realtà stessa grazie alla manifestazione intraducibile diuna macchina, che attinge a singole materie ...
Leggi Tutto
Unità di uscita di elaboratore che traccia immagini a partire da un file di dati in esso memorizzato. Si hanno p. vettoriali (o a penne) e p. a matricedi punti. Nei primi, una serie di punti definiti [...] punti prestabiliti; alcuni p. dispongono diunamatricedi aghi delle dimensioni del foglio in cui un ago è scaldato, se corrisponde a un punto da tracciare, trasferendo piccole porzioni fuse di un foglio di plastica colorata sovrapposto alla carta ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Polinomio caratteristico e radici caratteristiche diunamatrice. - Sia : A unamatrice n × n, E la matrice unitaria dello stesso ordine. Il determinante di λE-A, sviluppato secondo le potenze di λ, è il polinomio caratteristico di A e le sue radici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] manoscritti e non c'è tracciadiuna sua influenza successiva.
Di I. sono documentati circa ottanta sermoni, e gran parte di essi sono inseriti in una collezione del 1202-1204 destinata all'abate di Cîteaux, Arnaldo, successivamente ampliata, ma ...
Leggi Tutto
traccia
tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. del carro sul terreno, degli sci sulla...
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato anche come s. f. e m. inv. | (iron.) Persona...