• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [33]
Storia [16]
Arti visive [15]
Diritto [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

La Masa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Trabia 1819 - Roma 1881). Emigrato nel 1844 per motivi politici, pubblicò (1847) a Firenze l'opuscolo I popoli del regno delle Due Sicilie ai fratelli italiani, che voleva essere un incitamento [...] alla rivolta; rientrato in Sicilia, fu l'anima dell'insurrezione palermitana del 12 aprile 1848. Prese attivamente parte alla difesa militare dell'isola (difesa di Messina contro le truppe di G. Filangieri), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE DEI MILLE – SICILIA – FIRENZE – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Masa, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Lanza, Ottavio, dei principi di Trabia

Enciclopedia on line

Patriota siciliano (sec. 19º); religioso, fu arrestato dai borbonici (1860) per i suoi principî liberali; in seguito fu ministro del Culto con Garibaldi. Eletto deputato (1861), rinunciò al mandato nel 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARIBALDI

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] era tra i nobili chiamati alle armi per contrastare un paventato sbarco francese. Il 28 ag. 1662 ricevette investitura del solo titolo di duca di Camastra come donatario dei suoi genitori e forse nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – VAL DI NOTO – VAL DEMONE – INUMAZIONE – TERRANOVA

CARINI, Laurea Lanza baronessa di

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Laurea Lanza baronessa di Roberto Zapperi Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani. Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] potenziò le imprese economiche della famiglia (in particolare la tonnara, la piantagione di canna da zucchero e lo zuccherificio di Trabia) e amministrò oculatamente i feudi ereditati dal padre e dalla madre che arricchì con l'acquisto dello Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVÌ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVÌ, Agostino Bruno Anatra Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] Avviato alla carriera delle armi, partecipò, nel 1643-44, alla campagna di Catalogna, nel reggimento di cavalleria sarda del fratello maggiore Giovanni, distinguendosi alla presa di Monzon. Catturato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanza

Enciclopedia on line

Nobile famiglia siciliana; si connette nella sua origine alla famiglia Lancia. Da Corrado Lancia (m. 1300 circa), infatti, si originano i due rami dei Lanza duchi di Brolo e dei Lanza di Trabia, che ebbero [...] principe di Scalea. Dalla famiglia L. ebbero origine anche i L. principi di Butera. Altri rami della famiglia: i duchi L. di Trabia, i principi L. di Scalea Deliella, i conti L. Mazzarino-Assaro, i marchesi d'Aieta, i principi di Mirto, i baroni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – SICILIA – SCORDIA – BUTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanza (1)
Mostra Tutti

GIGANTE, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Teodoro Gaetano Bongiovanni Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] G.V. Marvuglia e di A. Gigante. Tra il 1793 e il 1797 il G. lavorò ancora per il principe Lanza di Trabia portando a compimento la villa di famiglia a Bagheria. Tale proprietà era appartenuta in precedenza a Michele Gravina principe di Comitini che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] allo studio del diritto pubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e sul territ. di Trabia, in Arch. stor. sicil., n. s., III (1878), pp. 309 ss.; F. Lancia di Brolo, Dei Lancia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ALCOZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCOZER (Algozier), Giovanni Francesco Brancato Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] , fu eletto membro dell'Accademia Siciliana, che, fondata a Palermo nel 1790, Sotto il patronato del principe G. Lanza di Trabia, si proponeva, come scopo principale, di elevare a dignità di lingua il dialetto siciliano, e di quell'Accademia, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] piemontese dovette favorirne la rapida ascesa. Nominato consigliere, fu chiamato l'8 ag. 1576 a succedere a Battista Trabia nelle funzioni di gran chiavaro e custode dell'archivio della Camera dei conti, che comportavano la conservazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
trabeato¹
trabeato1 trabeato1 agg. [dal lat. trabeatus, der. di trabea «trabea»]. – Vestito con la trabea. Il termine è usato quasi soltanto nell’espressione commedia t. (lat. fabula trabeata), o anche semplicem. trabeata s. f., la commedia togata di...
trabeato²
trabeato2 trabeato2 agg. [retroformazione da trabeazione; cfr. ingl. trabeated]. – In architettura, sinon. non com. di architravato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali