GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , Proc. Inv., nn. 1982, 2358, 2481, 3384, 3958; Not. A. Occhipinti, vol. 3740, cc. 31 ss.; Archivio Belmonte, b. 3; Archivio Trabia, A, voll. 227 bis, 227 ter; Arch. di Stato di Palermo, Sez. di Termini Imerese, Not. P.P. Abruzzo, voll. 2220-2222 ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] dell'aiuto materno per lattanti appartenenti a famiglie povere e la Casa del sole "Ignazio e Manfredi Lanza di Trabia" per la cura elioterapica dei bambini tubercolotici o predisposti alla malattia.
Nella cattedra e nell'istituto palermitano egli ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] sulle coste della Libia.
Fra le maggiori tonnare italiane sono da ricordare, per la Sicilia quelle del Tono, di Oliveri, di Trabia, di Magazzinazzi, di Formica, di Favignana; per la Sardegna quelle di Isola Piana, di Porto Scuso, di Porto Paglia; per ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] , il suo passato, il suo presente, i suoi monum.,Palermo 1875, pp. 120, 124, 137, 159, 164, 176; S. Lanza di Trabia, Sulla pitt. in Sicilia nei secc. XVII, XVIIIe XIX, Palermo 1883, p. 17; Id., Novissima guida pel viaggiatore in Sicilia, Palermo 1884 ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] della sesta ora’. Nel luglio 1925, insieme agli ex ministri Giovanni Antonio Colonna di Cesarò e Pietro Lanza di Trabia, fu fra i promotori della lista di concentrazione antifascista Unione per la libertà che alle elezioni comunali di Palermo mise ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] villa ha molti dei caratteri della precedente ed è adorna d'ampie scalinate. A Palermo si ricordano: villa Tasca, villa Trabia e la villa dei principi di Castelnuovo.
Lombardia. - Il diffondersi dell'uso di costruire ville nella campagna lombarda non ...
Leggi Tutto
trabeato1
trabeato1 agg. [dal lat. trabeatus, der. di trabea «trabea»]. – Vestito con la trabea. Il termine è usato quasi soltanto nell’espressione commedia t. (lat. fabula trabeata), o anche semplicem. trabeata s. f., la commedia togata di...