• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [33]
Storia [16]
Arti visive [15]
Diritto [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] . Nel 1919 era addetto all'ispettorato generale dell'Esercito, nel luglio 1920 capo di gabinetto di G. Lanza di Trabia, sottosegretario al ministero della Guerra, incarico che ricoprì ancora nel luglio 1921, questa volta con L. Macchi. Nel 1922 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

MISILMERI, Emanuele, duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISILMERI, Emanuele, duca di Lina Scalisi MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri. Fratello minore di [...] organizzava nell’isola condusse inoltre i suoi avversari a disporre una missione del M., del principe di Trabia e del principe di Partanna presso la corte napoletana per dichiarare le contravvenzioni viceregie alle disposizioni parlamentari. In ... Leggi Tutto

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] dalla sezione civile del tribunale, per controllare l'esecuzione dei lavori nel sontuoso palazzo di Giuseppe Lanza, principe di Trabia. In particolare, i rapporti con il duca di Terranova, documentati sino al 1784, furono tali da far presupporre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMPERATORE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERATORE, Francesco Salvatore Fodale Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] a Messina, il viceré fece arrestare tesoriere e maestro portulano, poi trasferiti a Napoli in Castelnuovo, e lo stesso barone di Trabia, poi confinato a Tripoli. Nel 1523 l'I. partì di nuovo per la Francia, dopo avere reso partecipi della congiura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] proveniente dalla Biblioteca di San Nicolò l’Arena di Catania e già appartenuto a Pietro Lanza, Principe di Trabia e Butera (‘Codice Trabia’), forse ancora oggi conservato in una collezione privata a Roma (Montinaro, 2015, pp. 191-193); e Y. Olrog ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Branciforte principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Palermo dal principe Francesco Antonio e da Caterina Branciforte Pignatelli, figlia di Salvatore principe di Butera, [...] su una barca di pescatori, approdò sulla spiaggia di Bagheria, presso Palermo, cercando asilo prima presso la villa del principe di Trabia e poi in quella del duca di Serradifalco. Qui però venne raggiunto da un turba di contadini in armi e “un ... Leggi Tutto

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco Nicoletta Bazzano PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] di S. Benedetto dove sono annotati tutti i beni e rendite che possiede dal principio della sua fondazione, 1624; Archivio di Stato di Palermo, Fondo Trabia, s. 1, b. 6, b. 21, b. 27, b.148, b. 264, b. 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MILITELLO IN VAL DI CATANIA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – GIOVANNA D’AUSTRIA – FRANCESCO D’ASSISI

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico Giuseppe Parlato POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli. Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] a frequentare signore della buona società locale, la principessa ebbe una relazione stabile con Giuseppe Lanza Branciforte di Trabia, giovane diplomatico, sottosegretario alla Guerra e deputato, dal quale ebbe due figli. Intenzionati a sciogliere il ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – PAOLO THAON DI REVEL – ESERCITO NAPOLEONICO

FERRARA, Gandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Gandolfo Gaetano Bongiovanni Nacque a Termini Imerese (Palermo) nel 1766 da Vincenzo, possidente, e Maria Cianciolo. Giovanissimo, apprese i primi rudimenti di disegno e di pittura (Gallo, [...] del Borgo e del Molo di Palermo da Porta S. Giorgio (Termini Imerese, Museo civico) e la Tonnara di Trabia (Palermo, Galleria regionale della Sicilia, depositi). Tutta la produzione incisoria del F. mostra una vivace vena pittoresca e narrativa ... Leggi Tutto

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di Giuseppe Giarrizzo Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Carolina, e di costituire una "amministrazione siciliana". Il B. faceva allora (1806) parte, con i principi del Cassaro e di Trabia, d'una Giunta per la difesa della Sicilia con l'incarico di organizzare una forza siciliana di 30.000 uomini "per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trabeato¹
trabeato1 trabeato1 agg. [dal lat. trabeatus, der. di trabea «trabea»]. – Vestito con la trabea. Il termine è usato quasi soltanto nell’espressione commedia t. (lat. fabula trabeata), o anche semplicem. trabeata s. f., la commedia togata di...
trabeato²
trabeato2 trabeato2 agg. [retroformazione da trabeazione; cfr. ingl. trabeated]. – In architettura, sinon. non com. di architravato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali