PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , sulla scia delle esperienze condotte in ambito nordeuropeo e baltico in particolare, tornò ad adottare colonne paraste e trabeazioni, che restituì in forme succinte e sintetiche, abbreviate nel disegno e piallate nei rilievi, per conferire decoro e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Giulia, teatro di Marcello, Colosseo), ed anche negli a. trionfali (v. sotto), le arcate s'impostano direttamente sui pilastri, la trabeazione che inquadra l'arcata è sorretta da metà o da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a paramento ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] , di Adriano, segnano il trionfo delle strutture marmoree. La basilica Ulpia era infatti rivestita di marmo lunense, le trabeazioni di pentelico, le colonne, oltre che di granito grigio, erano di giallo antico e di pavonazzetto: marmorea la ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] dei vomitolî e qualche fondamento di altre arcate e di altri muraglioni; ruderi del Foro, colonne e trabeazioni; numerosi monumenti sepolcrali, di cui bellissimo quello della famiglia Volumnia; e numerose iscrizioni.
Relativamente scarsi anche i ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] urbanistica attorno ad essa. In particolare nuove fasi arcaiche sono state attestate nei santuari di Olimpia (Heraion), Egina (trabeazioni di un tempio precedente a quello tardoarcaico di Aphaia), Naxos, Eretria, Calcide, Basse, Delfi e Delo. Già in ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] delle chiese monastiche quando le chiusure dei cori, costituite in principio, come si è veduto, da semplici trabeazioni e tendaggi, divennero vere costruzioni murarie e acquistarono un carattere di difesa contro qualsiasi tumultuare e accorrere di ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal Boni nel 1898. il quale ultimo rinvenne varî pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro, eseguito a cura di Giulia Domna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] opere d’arte dell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle fiamme anche l’antico Partenone con le sue trabeazioni lignee. Nella città bassa e nell’Agorà tutti gli edifici giacevano in rovina, tranne un piccolo gruppo di case utilizzate ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] ma irregolare bicromia, il ricco apparato decorativo che ne organizza le piane superfici in telai di arcature cieche o trabeazioni su lesene, delimitando campi occupati dalle aperture incorniciate, da oculi e losanghe, talora da motivi a intarsio, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] -1688), la colonnade del Louvre, una facciata posticcia costituita da una sequenza di colonne corinzie accoppiate, sorreggenti una trabeazione continua e poste davanti a una parete cieca a guisa di peristilio templare, senza aperture fra le colonne ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) κορώνη «cornacchia» e «cornice2»]. – 1....