• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [445]
Archeologia [151]
Arti visive [230]
Biografie [93]
Architettura e urbanistica [51]
Europa [31]
Strutture architettoniche [16]
Italia [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Storia [8]
Geografia [8]

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (v. vol. v, p. 635) F. W. Hamdorf Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] iv, 3 (p. 644-645). - Nell'area della costruzione sud-orientale in strati del IV sec. si sono trovati frammenti di trabeazione e di rocchi di colonne del tempio di Zeus, questi ultimi completamente stuccati. Presso l'Ottagono in strati di riempimento ... Leggi Tutto

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] cornice è a dentelli. L'architrave è alto m 0,43, il fregio m 0,35, la cornice misura m 0,24, in totale la trabeazione misura m 1,02. Blocchi sparsi della sima con cyma recta misurano m 0,21 di altezza. Il pavimento e il soffitto del pronao sono di ... Leggi Tutto

METAPONTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METAPONTO (XXIII, p. 56) Dinu Adamesteanu In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] fase si conservano molti elementi architettonici, tra cui anche tre capitelli ionici e altri frammenti della trabeazione. A un altro tempietto ancora non scavato appartengono altri elementi di terrecotte architettoniche di tipo siceliota. Finora ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – ETÀ IMPERIALE – TRABEAZIONE – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAPONTO (3)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994 AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum) G. Bendinelli Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] di tipo tuscanico, sormontato in fronte da due colonne lisce, munite di capitelli di stile composito, sui quali riposa una trabeazione dorica. Non pare che negli intercolumni vi fosse posto per statue. Nell'interno poi del fornice, tra il sommo di ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] del re Pericle, a Limyra (prima metà del IV sec. a.C.), con ricca ornamentazione architettonica e cariatidi a sostegno della trabeazione. Il Mausoleo di Alicarnasso - Il satrapo della Caria, Mausolo (377/6-353/2 a.C.), fece costruire il suo monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , i templi detti di Vulcano e dei Dioscuri, costruiti negli ultimi decenni del sec. V; il secondo è fornito di una trabeazione assai ornata e complessa, composta di fasce di ovoli rilevati, di astragali e rosette, che è dubbio se appartenga a una ... Leggi Tutto

SPALATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997 SPALATO (Spalatum, in croato Split) M. Mirabella Roberti Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] su colonne cinge l'esterno: colonne di marmo nero in due ordini di otto riproducono all'interno il ritmo ottagono e reggono trabeazioni sporgenti. Sopra l'ultima è un fregio a grossi rilievi (eroti su bighe in corsa, eroti in caccia, in lotta ecc ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] è inserita già con una ricerca di rapporto con la peristasi. Oltre alla trabeazione della peristasi, sono stati rinvenuti elementi di una seconda trabeazione minore, che poteva aver trovato posto sopra la facciata della cella. Completava il profilo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra) K. Michalowski Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] sopra un podio quadrato, dal lato di 18 metri. Ogni zoccolo aveva quattro colonne di granito che sostenevano la trabeazione, riccamente decorata con ornamenti a viticci. Una statua si trovava in mezzo ad ogni piedistallo. Si sono conservate tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] secolo il santuario fu chiuso da un peribolo e fu costruito un ampio tempio le cui colonne e parte della trabeazione sono realizzate in calcare locale; il tetto ricoperto di elementi in terracotta ha restituito gocciolatoi in forma di protomi leonine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trabeazióne
trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali