L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] muraria; essa venne terminata nel 9/10 d.C. per volontà dell’imperatore Augusto, come ricorda l’iscrizione nella trabeazione della porta monumentale (murum dedit). La cinta muraria urbica non presenta un andamento regolare, ma segue i limiti del ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] può ascrivere la cosiddetta "Tomba prostila", che presenta in facciata un portico di due colonne al di sopra del quale la trabeazione aggetta in avanti formando una specie di tetto: si può definire, secondo la denominazione di Vitruvio per la pesante ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] nel senso della lunghezza, con tre nicchie o grande basamento nel fondo. Colonne e capitelli erano in nenfro, trabeazione e decorazione in legno e terracotta. Della decorazione sono stati recuperati frammenti di antepagmenta e cornici, e, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la cui forma molto semplice, come mostra ad esempio l'arco di Susa, vede semicolonne angolari su podio sorreggere la trabeazione che inquadra il fornice, a sua volta impostato su colonne più piccole, mentre un attico superiore iscritto fa da base ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] a causa delle pitture trovate nell'oecus maior, sono distribuiti intorno ad una corte a peristilio: il colonnato e la trabeazione di ordine dorico del pianterreno sostengono l'ordine del primo piano di un tipo particolare: un muretto costruito sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e modanature erano di nenfro; la trabeazione di legno con rivestimenti di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] un portale; anche nella cattedrale di Avignone e in Saint-Restitut (presso Montélimar) due colonne con a. a fasce, trabeazione spezzata e timpano costituiscono la cornice di un'apertura ad arco per un atrio.Le più importanti basiliche architravate di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] con navate un tempo divise da colonne scanalate doriche di spoglio sulle quali si appoggiava un'imponente trabeazione, seguita da un secondo livello con riquadri - probabilmente destinati a ospitare una decorazione - spartiti da lesene ioniche ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] di Diana e Apollo. I resti del Foro sono documentati da avanzi di colonne marmoree, di capitelli, di pezzi di trabeazione. Una raffigurazione del porto di B. è stata riconosciuta su una scena della colonna Traiana con la partenza di Traiano per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] dai capitelli diagonali il cui esatto equivalente è stato rinvenuto a Cartagine nel quartiere punico della collina S. Luigi; la trabeazione è composta da un architrave ridotto ad un'unica fascia su cui posa direttamente una cornice che è al contrario ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...