CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] all'architettura ellenistica, sembrano non presentare alcun esempio di particolari correzioni, infatti anche la concavità della trabeazione del tempio di Cori, apparentemente unico esempio romano di correzione ottica, sembra attribuita a cause ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] marmorei con croci, un altare con l'incavo per le reliquie e un ambone ricavato da un frammento architettonico della trabeazione del capitolium (Bonacasa Carra, 1992).Un riesame delle strutture delle due chiese contigue poste a N del teatro (c.d ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] 14 sui lati lunghi), con ampî interassi (m 3,50 rispetto a m o,8o di modulo della colonna). Nulla si sa della trabeazione. Il tempio costruito in sostituzione di quello distrutto era esastilo con 14 colonne sui lati lunghi (m 39,65 × 20,10); la cella ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] di Constantina (monete della zecca di A.), restaurò il tempio e il forum; fece incidere in lettere di bronzo sulla trabeazione del tempio una iscrizione a gloria della sua famiglia, che ricordava gli abbellimenti da lui apportati alla città. Sui due ...
Leggi Tutto
Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994
BERLINO
Red.
Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] 1886. Nelle sale attigue furono erette, come utile complemento, varie facciate antiche e grandiose colonne con la relativa trabeazione, tutte a grandezza naturale; nella sala ellenistica si ricostruirono parte di edifici di Priene, Magnesia, Mileto e ...
Leggi Tutto
SESSA AURUNCA (Suessa Aurunca) (v. vol. vii, pag. 548)
N. Valenza
Cittadina della Campania nel cui territorio le prime testimonianze di vita risalgono alla fine dell'VIII sec. a. C.; alcune tombe infatti, [...] reticolato, con vòlta a botte e a crociera. Notevoli, tra i molti pezzi riutilizzati, alcuni frammenti in marmo di trabeazione con maschere e tralci animati provenienti evidentemente da un unico edificio di età severiana che decorano ora la facciata ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Costantino in modo via via più ampio fino alla redazione di Giovanni Diacono)68, era rappresentato nella trabeazione sopra descritta dalle tre scene silvestrine. Le tre sopravvissute attraverso la documentazione secentesca sono la cattura del ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] visibile dalla navata l'altare di S. Francesco, meta dei pellegrini. L'altare aveva una recinzione con colonne e trabeazione, descritta da fra' Ludovico da Pietralunga (Descrizione della Basilica, a cura di Scarpellini, 1982, pp. 49-50). Una vecchia ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] in legno, le tegole di marmo.
Il naiskos (circa m 4 × 8) era probabilmente in antis, con le parti alte della trabeazione in terracotta. La statua di culto, opera di Kanachos, conosciuta, oltre che dalle fonti, da gemme e monete di età imperiale, da ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] di colonne e di blocchi; il sottile calcolo delle curvature paraboliche dello stylobàtes marmoreo che, trasmettendosi organicamente alla trabeazione e ai frontoni, imprimono, insieme all'inclinazione delle colonne e dei muri della cella, una dinamica ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...