LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] , dalla persistente forma in l. della travatura di travicelli di copertura, deriverebbe la dentellatura caratteristica della trabeazione ionica.
Nell'architettura classica latina il l. appare con funzione di accessorio costruttivo. A Pompei il ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] di Apollo Sosiano con tre eleganti colonne corinzie, rialzate con cura dagli ufficî tecnici del Comune, e parte della trabeazione marmorea. A fianco di questo tempio è stato scoperto il basamento di un secondo grande tempio contornato da un portico ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] opere d’arte dell’Acropoli furono devastati; tra questi venne dato alle fiamme anche l’antico Partenone con le sue trabeazioni lignee. Nella città bassa e nell’Agorà tutti gli edifici giacevano in rovina, tranne un piccolo gruppo di case utilizzate ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] ; su una sorta di piattaforma continua, come nel p. di S. Callisto nel transetto nord della cattedrale di Reims; sulla trabeazione di archeggiature, come a Bourges, a Bazas e a Poitiers, che riprendono una soluzione ispirata a quella del p. della ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] quest'età si cominciano a plasmare tegulae, antefixae e antepagmenta per la copertura e per il rivestimento esterno della trabeazione lignea dei templi ed in seguito delle case più importanti; ma deve passare oltre mezzo millennio perché il mattone ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] all’antistante colonnato. Del portico con colonne in opera incerta e mista rivestite di intonaco rosso si è rinvenuta la trabeazione dorica di peperino.
Ricerche e scavi hanno interessato i due laghi albani e le aree a essi liminari. Relativamente al ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] in basso e un altro, al di sopra, di foglie di loto. Gli archi, ricadenti direttamente sulle colonne, e la trabeazione erano invece in pietra, e l'elemento più caratteristico è rappresentato da grandi protomi di Gorgoni o di Scilla sporgenti da ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] e la porta di S. Ventura a Spello ha l'archivolto inquadrato in una partitura di lesene sormontate da trabeazione e timpano. Questi elementi, più sviluppati, si trovano nella porta augustea di Rimini (semicolonne, sculture architettoniche e, inoltre ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'edificio scenico ormai marmoreo; la scenoteca è trasformata in un portico di cui restano alcuni elementi della trabeazione, e finisce il suo ufficio di ripostiglio. La scena licurgica corrisponde bene alla profonda trasformazione della tragedia ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a occidente, presso la cinta delle mura; per i particolari dell'architettura in pòros (restano pochi elementi di colonne e di trabeazioni) il tempio risale al III-II sec. a. C. Notevoli sono anche gli avanzi di una fondazione di una stoà ellenistica ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...