GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] decorati da foglie lanceolate di marca donatelliana. Si debbono certo a G. e a Pasquino i fregi a girali della trabeazione e il coronamento con i candelieri, che esprimono l'attenzione all'opera di Lorenzo Ghiberti. Marchini (1952, p. 124) individua ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] Basilica di S. Francesco (Trionfi Honorati, 1980, p. 173; Novello, 2002, p. 414). Il registro superiore è coperto da una trabeazione piana decorata da una larga fascia di tarsia a toppo con un motivo di eliche in prospettiva. Nell'ordine maggiore ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] scandita verticalmente in tre parti da due ordini di lesene di cui il secondo, poggiante su una sporgente trabeazione, inquadrava una serliana. Attende ulteriore conferma anche la sua partecipazione ad un concorso per il progetto della parrocchiale ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] .
Per tale edificio, a pianta ellittica ritmata da colonne fortemente sporgenti dalla parete che sostengono la trabeazione, realizzò inoltre una calotta leggera a incannucciata sorretta da un complesso sistema di carpenteria indipendente dal tetto ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] l'esterno è a forma circolare, mentre l'interno è movimentato da un ritmo di muri concavi sottolineato da una trabeazione marcata che segue l'andamento delle pareti. Lo scalone del palazzo Rasponi, comunemente attribuito al B., e dove hanno lavorato ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] e i due monaci Girolamo da Firenze e Cornelio da Napoli. La decorazione si completava con un fregio a fogliami nella trabeazione e con la Vergine assunta e angeli, dipinti nella volta, ora perduti ma ancora visibili nel 1803 (Gatti).
Parzialmente ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] del Ducato di Bari sembrano ispirate a precedenti romani e più precisamente alla coppia di Virtù che un tempo coronava la trabeazione del sepolcro di papa Paolo IV Carafa in S. Maria sopra Minerva, eseguite da Tommaso della Porta il Vecchio verso il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] Il nome di Bernardo, questa volta sicuramente il D., ricompare nel disegno (Uffizi, A. 1181v) di una sezione assonometrica della trabeazione dei tempio dei Castori, da lui delineato intorno al 1510, sul quale Antonio da Sangallo il Giovane annotò il ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] mastri muratori, F. e D. Augustone. In particolare, la produzione scultorea a tutto tondo, comprendente i putti, sulla trabeazione e ai lati dell'altare, e le statue di santi, presenta caratteristiche che possono essere considerate peculiari dello ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] non venne tuttavia utilizzata nella versione finale del monumento, che vede l’arme papale posizionata isolatamente sulla trabeazione della nicchia che ospita il sacello.
Nel 1706, in occasione della traslazione delle spoglie di Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...