ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , presenta cinque nicchie a bassorilievo intervallate da lesene scanalate, poggianti su una predella figurata e sormontate da una trabeazione lungo la quale sfila una teoria di cherubini e palmette. La nicchia centrale presenta la Madonna con il ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ; Id., 1764). Il prospetto presenta un portico, tra i più estesi in città, con le colonne che sostengono la trabeazione arricchita nel fregio da mosaici figurati, in cui viene rappresentato anche il pontefice promotore del cantiere.
La bottega dei ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] quadrata, sorretta da leoni, presenta su ogni lato, all'interno di un'archeggiatura triloba continua sorreggente una classica trabeazione, figure o scene scolpite. Esse mostrano Cristo in trono tra la Vergine e il Battista supplicanti in forma di ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] maggiore ma che rimangono integri e isolati, rafforzati nella loro individualità da lesene angolari unite da una formidabile trabeazione, fino ad assumere l’aspetto di una impressionante successione di tempietti o di edicole scaglionati lungo i ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] gli archi delle cappelle, consistenti in profonde nicchie, divisi da coppie di paraste in corrispondenza delle quali risalta leggermente la trabeazione, variazione di un tema bramantesco svolto su una parete in curva.
Nel 1630 disegnò il portale di S ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Giove tra gli dei dell'Olimpo. Nei due lati maggiori del salone telamoni giganteschi su alti piedistalli sorreggono una trabeazione decorata con i motivi ornamentali tradizionali (cartelle ed erme di stainpo classicistico tra ghirlande e putti) e ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] da una triplice partizione verticale, composta da tre assi di finestre e da un portale assiale, la cui trabeazione, piana, risalta nell'austero apparato decorativo di chiara matrice seicentesca, con il quale l'autore, estremizzando il suo ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] del G.; e la chiarezza dello spazio unificato, scandito dal ritmo regolare delle paraste corinzie a sostegno della trabeazione sulla quale poggia la cupola, manifesta tutta la sua maturità professionale, raggiunta attraverso la fusione continua di ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] a Novellara, della quale Sebregondi fornì i disegni per la realizzazione di nuovo coro, cupola, parte del transetto, trabeazione della navata e finestroni (Tamborrino, 1997).
Nel 1644 fu ancora impegnato per la chiesa carmelitana di Mantova, quando ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] coronata da un cornicione a mensole, si sviluppa su tre piani con finestre ornate con lo stemma della famiglia Mochi. Sulla trabeazione del portale l’iscrizione: «Tua puta que tute facis». Le finestre del primo piano indicano il nome e la carica del ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...