• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
445 risultati
Tutti i risultati [445]
Arti visive [230]
Archeologia [151]
Biografie [93]
Architettura e urbanistica [51]
Europa [31]
Strutture architettoniche [16]
Italia [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]
Storia [8]
Geografia [8]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] in marmo con maggiore aderenza alle correnti artistiche metropolitane si riferiscono ad opere di carattere pubblico (cfr. la trabeazione marmorea di un portico d'età traianea sulla via Sacra); sono invece le espressioni della vita privata quelle più ... Leggi Tutto

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] Katapoliani, soprattutto nel battistero, si sono trovate molte parti di un peristilio ionico, gradini, colonne, una trabeazione, parte del cornicione, di una sima, blocchi, zoccoli profilati, e altri frammenti di decorazione architettonica e inoltre ... Leggi Tutto

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74) F. Rakob M. Lolli Ghetti Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] un gruppo volumetrico disposto a semicerchio, con un portico a esedra e la sua membratura ad archivolti della trabeazione colonnata come immagine visiva e barriera allo sguardo aperto sul paesaggio circostante. Mentre nell'architettura delle ville ... Leggi Tutto

ZACCHI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] a finto marmo che decorano la cappella del castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al di sopra della trabeazione – ne rimangono sedici – e un Dio padre circondato da angeli nel riquadro principale della volta: pp. 406 s., doc. 81 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO II GONZAGA – BACCIO DA MONTELUPO

PALMIRENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMIRENA, Arte A. Giuliano G. Garbini La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] ). 2. Antiochos (᾿Αντίοχος, ᾿ṭyk'); artigiano (καϑηγητής, sbr') che ha lasciato il suo nome, in una bilingue greco-palmirena, sulla trabeazione del peristilio della facciata E del tempio di Bēl (J. Cantineau, op. cit., n. 4). 3. Miltiades (Μιλτιάηδης ... Leggi Tutto

KOZANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KOZANI dell'anno: 1973 - 1995 KOZANI (v. S 1970, p. 400) G. Karamitru-Medesidi Città della Grecia settentrionale, capoluogo del dipartimento omonimo della Macedonia, occidentale. L'estesa ricerca [...] è di ordine dorico: quattro semicolonne recanti scanalature solo nella parte superiore costituiscono i virtuali supporti della trabeazione, dove appare tin fregio composto da otto triglifi e sette metope. Il frontone, libero, nasconde l'unica ... Leggi Tutto

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] con rosette ed è inserito in una solida struttura architettonica formata da paraste o colonne laterali reggenti un'imponente trabeazione; le paraste che ritmano la suddivisione in più campate delle canne non attingono quindi il fastigio del prospetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] , dalla persistente forma in l. della travatura di travicelli di copertura, deriverebbe la dentellatura caratteristica della trabeazione ionica. Nell'architettura classica latina il l. appare con funzione di accessorio costruttivo. A Pompei il ... Leggi Tutto

OTTOMANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OTTOMANI G. Goodwin Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] per adattarsi all'altezza dell'ambiente, non rivestito da mattonelle invetriate. L'arco è costituito da una sorta di gigantesca trabeazione rettilinea sorretta da una coppia di enormi mensole che si sviluppano a partire dal pavimento e la cui parte ... Leggi Tutto
TAGS: CARAVANSERRAGLI – RECKLINGHAUSEN – ABDÜLHAMID II – TRABEAZIONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANI (5)
Mostra Tutti

MORANDO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Bernardo Gerardo Doti MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] diversi: nella parte inferiore un fornice inquadrato da mezze colonne d’ordine tuscanico a sostegno di un’alta trabeazione; in quella superiore un fronte rastremato, concluso da frontone e timpano triangolari che sormontano una nicchia contenente un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
trabeazióne
trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dòrico
dorico dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali