QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] del teatro dell’Opera a Roma (1983), che doveva essere formato da ottantadue colonne di granito rosa scuro legate da una trabeazione di derivazione industriale.
Quaroni è autore di più di 340 tra progetti e realizzazioni e fu per tutta la vita un ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] poderose cortine in opera quadrata e rocchi di colonne, fusti monolitici di colonnine scanalate ed elementi di trabeazione riutilizzati come pilae per sostenere il pavimento superiore di un ampio calidario. Dell'altro stabilimento termale, più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] del colonnato, nei quali egli adotta il più sobrio degli ordini architettonici, il dorico, coronato da un’ininterrotta trabeazione. Ma ancora una volta è l’aggettivazione scultorea, con l’infinita sfilata dei santi in travertino disegnati da Bernini ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] espressione, nel suo itinerario progettuale, di un irrigidimento neoclassico e di un'indefessa quanto astorica fede nel sistema colonna-trabeazione-timpano.
In effetti, la revisione dei progetti di chiese operata in quel periodo, portò a un parziale ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , li agita, li sconvolge.
Assai esteso era anche il "piccolo fregio", (alto m. 1), che faceva parte, forse, della trabeazione del colonnato interno. I frammenti numerosi, ma anche molto lacunosi, hanno permesso di riconoscere negli episodî del fregio ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Nella porta, gemina, con due fornici di 9 pedes e mezzo poggianti su pilastri, decorati frontalmente da lesene a base attica, la trabeazione era sormontata da una galleria simile a quella della Porta dei Leoni di Verona. Se l'ubicazione del foro è da ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] arcaici di due successivi templi di Termo in Etolia), e forse anche per fregi continuativi di rivestimento della trabeazione.
Da questa sua iniziale funzione, utilitaria ed estetica insieme, la terracotta passò poi ad avere soltanto scopo decorativo ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] da questa sulle altre pareti; i pilastri ripiegati a libro smussano gli angoli della pianta quadrata, permettendo alla trabeazione circolare d'impostarsi alla tangenza degli archi; le otto finestre del tamburo rispondono alla divisione in otto parti ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] , sono costituite da due o tre rocchi per un'altezza totale di 3,25 m. Non si sono trovate parti della trabeazione, epistili, triglifi, metope, gèisa, il che fa concludere che la stoà non venne mai completata o che aveva una copertura provvisoria ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...]
La qualità è discontinua. I capitelli sono di livello urbano e ricordano quelli del Foro di Augusto a Roma; la trabeazione reca un fregio di girali vegetali popolati qua e là da uccellini, eseguito da mani diverse, talvolta impacciate nel riprodurre ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...