LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] ioniche su insolite basi circolari sgusciate non inquadrano l'arco, che al contrario invade lo spazio destinato alla trabeazione, sottolineando l'enfasi verticale dell'insieme, soluzione che suscitò la severa censura di Francesco Milizia. Al centro ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] riquadri d'argomento mitologico (in uno sono riconoscibili Diana e Atteone), cariatidi ambiguamente carnali, una trabeazione ornata di drôleries e di finissimi ritratti; sono invece a colori illusionisticamente "naturali" due grandi paesaggi ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] ribassati sopra gli architravi, arcone centrale con coronamento rettilineo, tetto a capriata -, che in origine presentava sulla trabeazione una serie di archi ogivali e una copertura con volte a crociera poggianti su pilastri addossati a colonne ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] Giulia, teatro di Marcello, Colosseo), ed anche negli a. trionfali (v. sotto), le arcate s'impostano direttamente sui pilastri, la trabeazione che inquadra l'arcata è sorretta da metà o da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a paramento ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] erano in mattoni crudi, ma il tetto, la cui struttura era di legno, aveva una copertura di tegole e l’intera trabeazione era rivestita da elementi di terracotta, di cui sono state trovate due serie di antefisse, con protomi umane e sfingi, acroteri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] più o meno al centro della navata principale, sorreggono quattro colonnine, a loro volta sostenenti una straordinaria trabeazione lignea, riccamente decorata e destinata forse a reggere icone. Alcuni studiosi ritengono che la struttura abruzzese sia ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] 'interno sono la presenza tutta barocca di colonne libere disposte a coppie lungo i muri laterali, a sostegno della trabeazione superiore, e soprattutto la serliana monumentale, anch'essa sorretta da colonne, che inquadra l'altare maggiore. Lo stile ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] l’arco di Placidia e ripristinando le colonne romane di reimpiego della navata centrale a sostegno di una trabeazione rettilinea in sostituzione delle arcate preesistenti che esaltasse le affinità formali con la basilica Ulpia nel foro Traiano ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (v. vol. IV, p. 637)
J. Borchhardt
Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] di ipotizzare i temi: profectio Gaii Caesaris, rex datus, pactio cum barbaris, pietas erga deos. La trabeazione, sopra un'architettura fittizia, presentava forse anche l'iscrizione; la copertura era probabilmente piramidale. Il cenotafio era ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] ripreso in palazzo Ginori tra il 1740 e il 1745; ibid., p. 122 n. 74), alcune Statue allegoriche entro una trabeazione fantastica, Due figure allegoriche, Putti con ghirlande in altri ambienti. A. Civai (1999, p. 96) sottolinea come il M., fortemente ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...