DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] fu costruita una nuova copertura a padiglione. L'ordine architettonico corinzio con colonne inalveolate, lesene angolari e trabeazione, fu realizzato in pietra serena, al pari delle cornici delle finestre centinate. Le pareti, cui sono addossati ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , su due file di colonne a tutto tondo, ma ravvicinate ai muri perimetrali, ricordando il modo in cui colonne e trabeazione sono utilizzate all'interno del battistero di S. Giovanni.
Al 1491 risale il pagamento da parte del convento di Cestello per ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con parapetti foggiati a corpo di delfino, contornata da 16 colonne di marmo africano che, a guisa di monòpteron, sostenevano la trabeazione circolare: è la thòlos che con carattere più o meno decorativo, ma non senza pratico uso occupa il centro dei ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] la messa in opera; di seconda fase con cornici traforate, lastre terminali del coronamento; lastre di rivestimento della trabeazione (v. terracotta). Le antefisse mostrano analogie con le statue di terracotta, ne ripetono lo schema e persino alcune ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] , accessibile mediante scalini. La struttura delle pareti è formata da colonne poste dinanzi a pilastri, sulle quali poggia una trabeazione sporgente. Una finestra a lunetta sull'ingresso avrà dato luce all'ambiente.
Accanto al tipo ad abside o ad ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] stata in gran parte realizzata all’estero, dopo il trasferimento di Niccolò in Dalmazia. I capitelli compositi e l’incompleta trabeazione della tomba – mancano l’architrave e il fregio – sono stati rispettivamente ricondotti alla porta dei Leoni e al ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] temi già espressi nel palazzo Casacalenda. Nella vasta e luminosa basilica, le membrature, saldate dalla continuità della trabeazione classica, sono esaltate nel loro ritmo astratto dal generale candore che avvolge tutte le superfici, segnando "la ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] ad Apollo (tempio 1) conserva ancora buona parte della sua decorazione architettonica: basi ionico-attiche, capitelli corinzî e trabeazione con architrave a fasce e cornice con gocciolatoi a protomi leonine; ma è soprattutto il fregio, con la sua ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] d’ordine colossale con le espressive dissonanze, evocando l’antico principio della simmetria dinamica. Licenze come la trabeazione invasa dai frontespizi delle finestre, la «spregiudicata soluzione dell’attico» (Portoghesi, 1966, p. 431) e le ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] doveva essere decorato da elementi in calcarenite ricoperta di stucco bianco e policromo: si conservano capitelli, resti di trabeazione e del fregio dorico. Il mausoleo lilibetano, prima testimonianza di questo tipo per la città, trova confronti in ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...