AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] .
Il muro di fondo della cella è decorato secondo lo schema di un edificio ionico, con quattro semicolonne e trabeazione, che conservano intatta la splendida superficie colorata; tra le semicolonne si vedono una pseudoporta e due pseudofinestre. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] esibisce una manifesta funzione cristiana nella grande croce sul frontone e nella dedica al Salvatore, iscritta sulla sottostante trabeazione. Ciononostante, ricalca le forme di un tempietto corinzio tetrastilo in antis con una padronanza del lessico ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] il monumento si affacciava con un prospetto simile a quello settentrionale. Il propileo era composto unicamente da colonne e la trabeazione del portico ai lati del propileo sembra rientrare sul lato a esso contiguo. Lo stile asiatico dei capitelli e ...
Leggi Tutto
TAGLIAFICHI (Tagliafico), Emanuele Andrea
Marco Spesso
Nacque a Genova il 16 giugno 1729, primogenito di Niccolò Gaetano (1698-1776) e di Maria Antonia Mochi (Alizeri, 1865). Il padre, di famiglia artigiana [...] , si rilevano la vivace scansione prospettica dei volumi edilizi e il tono gaio delle decorazioni, tra cui la licenza della trabeazione del partito centrale, coronato dal frontone, che è ornata con un fregio di medaglioni e festoni retti da putti ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal Boni nel 1898. il quale ultimo rinvenne varî pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro, eseguito a cura di Giulia Domna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] caso esse colonne non superavano in altezza il petto d'uomo; ma qualche volta erano assai più alte e sorreggevano una trabeazione o cornicione, sormontati a lor volta dal cielo o baldacchino, il cui culmine spesso terminava, a mo' di fastigio, in un ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] nella cattedrale di Nicotera: si tratta di un pezzo pertinente al baldacchino anche per le cogenti affinità con la trabeazione del baldacchino di Federico II (Palermo, cattedrale), che riutilizzò per sé come tomba uno dei due sarcofagi di porfido ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Kastalia (quota 538), che era stata sistemata con una facciata intagliata nella roccia ornata di 7 pilastri di marmo con trabeazione. All'interno aveva un bacino con 7 bocche, ornate probabilmente di protomi bronzee, dalle quali. l'acqua cadeva in un ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] spartiscono tutto il sito" (trattato III, cap. XV). Il primo registro e il suo mezzanino sono sovrastati da una trabeazione che funge anche da base per le paraste ioniche giganti del piano superiore; queste scandiscono ritmicamente i partiti delle ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] restaurò il duomo nella volta della navata centrale, elevando le lesene ioniche con ghirlande che sostengono la pesante trabeazione dentellata, nel transetto e nell’altare maggiore (con il ciborio), ma vi progettò soprattutto la cappella Vincenti ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...