GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] chiuso; nel capitello alla corona di foglie di acanto è sostituita una corona di foglie di canne palustri; vi è nella trabeazione il zoofóros, e sul tetto convesso s'innalzava, al disopra di un sostegno, il tripode. A questo tipo di costruzione si ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] tempo dopo l'esecuzione del tempio ateniese. Del tempio è in corso l'anastilosi, giunta ormai alla quota della trabeazione.
L'amministrazione libica ha ottenuto il trasferimento dell'abitato moderno di Shahat in una zona a est dell'abitato antico ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] un piatto di bilancia e altre d'argento, in forma di nave; in prossimità del santuario, sul ciborio e sulla trabeazione della recinzione presbiteriale, erano sistemati candelabri di diversa foggia (Friedländer, 1912, pp. 250-252, 291-293; Mango, 1972 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] predella con Storie della Passione (Vivaldo, 1596, p. 111) e «otto statuette di alcuni santi nostri tutelari e patroni» sulla trabeazione (Chiarini, 1856, I, p. 656), ancora visibili in una vecchia foto del 1953. Tanto la predella quanto sei degli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] inquadrano la facciata sostenendo stemmi della casata ed efebi, opera di Antonio Novelli, suo discepolo. Un’ornata trabeazione dorica divide il piano terra, con finestre inginocchiate (oggi trasformate) e timpani triangolari, dal piano primo, nel ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] costruiti in legno. In alcuni casi i pilastri delle pareti conservano incavi praticati nel loro spessore; in essi si congiungevano la trabeazione portante e il bordo del tetto situato al disopra, e se ne mostra con precisione la sezione. Con l'aiuto ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , presenta cinque nicchie a bassorilievo intervallate da lesene scanalate, poggianti su una predella figurata e sormontate da una trabeazione lungo la quale sfila una teoria di cherubini e palmette. La nicchia centrale presenta la Madonna con il ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ; Id., 1764). Il prospetto presenta un portico, tra i più estesi in città, con le colonne che sostengono la trabeazione arricchita nel fregio da mosaici figurati, in cui viene rappresentato anche il pontefice promotore del cantiere.
La bottega dei ...
Leggi Tutto
PELLA, 1° (v. vol. VI, p. 16)
F. Sirano
Gli scavi, ripresi nel 1974 e condotti dall'Eforia di Edessa in collaborazione con la Società Archeologica di Atene e l'Università di Salonicco, sono continuati [...] sui quattro lati da stoài (profondità 6 m) con colonne doriche sul lato meridionale, pilastri su quello settentrionale, trabeazione lignea con copertura laconica (tegole con bollo πελλης e βαςιλικος). Alle spalle del porticato trovano posto tre o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] il Giovane. In quel vasto porticato è molto interessante anche la strutturazione delle colonne ioniche che reggono una trabeazione rettilinea; lo stesso motivo ritorna - non a caso - nella parte inferiore del loggiato dorico degli Uffizi di Vasari ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...