SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] contornato da una nicchia a tarsie marmoree. Il tutto è compreso da un’edicola, formata da colonnine che reggono la trabeazione. Gli furono dedicate le Orationes duae de Divo Ioanne Evangelista Habitae in Capella Pontificia sub Pont. Maximis, Sixto V ...
Leggi Tutto
Un elemento di una successione di archi chiamasi arcata; sia che si tratti di un portico, avente copertura in profondità, sia che si tratti, come negli antichi acquedotti, di parete discontinua o traforata. [...] (da Serlio), dove di tre aperture contigue la centrale è ad arco e l'archivolto s'imposta sulla trabeazione delle aperture laterali. Esempî bellissimi si trovano nella Basilica palladiana di Vicenza e nell'ordine superiore della citata Biblioteca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] un diaframma di quattro colonne di spoglio in bronzo dorato (dal 1600 reimpiegate all’altare del Santissimo Sacramento), con la trabeazione interrotta da un arco nella campata mediana, sovrastato da un timpano e decorato da immagini di Cristo e degli ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] , eseguito in marmo ravvivato da dorature e articolato da otto colonne corinzie all'esterno, che reggono una trabeazione ornata a rilievi e una cupola embricata policroma. Questo altare fu successivamente sostituito, assieme alle decorazioni nell ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] (Ferriani, 1992).
Con la tavola di Avignone la Madonna urbinate condivide i due putti schiavoneschi che si affacciano dalla trabeazione e il gesto del Bambino benedicente, desunto da quello del Battista. Ai lati del trono, con gli squarcioneschi vasi ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] altorilievi frontonali, le lastre architettoniche, gli acroteri e le antefisse sono stati collocati su supporti imitanti la trabeazione lignea dei tetti. La sagoma di un tempio etrusco, ricreata con la ricostruzione dello spazio frontonale nel quale ...
Leggi Tutto
SPECCHI, Alessandro
Tommaso Manfredi
– Nacque a Roma il 9 giugno 1666, da Antonio Maria e da Lucrezia Apollonia Frassinelli (Giuggioli, 1980, p. 422).
Incluso da Lione Pascoli (Vite de’ scultori ed [...] di Specchi nel Pantheon consistette nella pulitura e nella reintegrazione della superficie marmorea tra il pavimento e la prima trabeazione – già oggetto di un parziale intervento di Fontana negli anni Sessanta del Seicento – nel contesto di un più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] più recenti sembrerebbero avvalorare definitivamente l’ipotesi che la balaustra fosse collocata a mo’ di attico al di sopra della trabeazione.
All’estremità nord-ovest del foro è da segnalare il ritrovamento del comizio circolare, a conferma che la ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , 3835A, 3836 A) e un quinto di proprietà Corsini, opta per binati di colonne, nicchie e statue a sostegno di una trabeazione sinuosa sulla quale corre un ballatoio intorno a tutto l'ambiente. Questo fare borrominiano, che tiene a mente la nave del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] , alcuni degli elementi formali che erano stati previsti dal suo predecessore, come le paraste scanalate sormontate dalla trabeazione e i confessionali alternati a esse.
Nel 1668 Pier Francesco fornì i disegni per la recinzione ottagonale del ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...