La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] d'età molto arcaica (prima metà del sec. VI), costruito in calcare poroso coperto di stucco: restano sei colonne con porzione della trabeazione. Esso è esastilo perittero, con 15 colonne nei lati maggiori; misura m. 51,56 × 19,42; alcuni elementi si ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] unico impeto schiude in basso i tre ampî portali fra sei grandi colonne e sottopone le cariatidi enormi del fregio della trabeazione a reggere la lunga balconata e sopra spalanca l'ornatissimo rosone centrale e dissemina statue e vasi fioriti e al di ...
Leggi Tutto
SOFFITTO (fr. plafond; sp. sófito, cieloraso; ted. Decke; ingl. ceiling)
Luigi Crema
Copertura piana di un ambiente, costituita dalla struttura in vista del solaio, ovvero da una struttura indipendente [...] i Romani, avevano spesso i giunti obliqui e venivano a formare una piattabanda, come la parte superiore della trabeazione della quale erano la continuazione. Nelle celle, dove le dimensioni delle campate rendevano impossibile tale sistema, su un ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] una mirabile serie di teste leonine (scoperte in numero di 56), è probabile avesse sculture metopali e frontonali; trabeazione e sculture erano vivacemente policromate. Le maschere leonine erano applicate alle lastre della sima, in cui la policromia ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] arcature cieche o da motivi geometrici; sulla fronte, in basso, si apre una porta a doppio battente, sovrastata da una trabeazione che poggia su alti sostegni, che dà accesso a una scala interna che conduce a una piattaforma coronata da una cupoletta ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] . per l'altare maggiore di S. Maria Maggiore a Nicosia (1509-12).
Attraverso i rilievi posti lungo i pilastri e sulla trabeazione, l'arco della cappella Diana rende omaggio all'Ordine domenicano, attraverso la presenza di suoi esponenti, e alla santa ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] ). Al 1041 vanno attribuiti il pulpito ora smembrato, di cui rimangono alcuni capitelli, un pilastrino ed elementi relativi a una trabeazione, decorati con motivi vegetali e arricchiti da un'iscrizione in cui compare il nome di Accetto (v.). Al 1076 ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] sviluppa il "motivo per angolo" qui affidato a un possente binato di colonne tortili a sostegno di una trabeazione mistilinea con timpano spezzato.
Per quanto concerne la decorazione del piacentino palazzo Costa, questa doveva soddisfare le esigenze ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] semicupola e fiancheggiata da due canefore danzanti in veste mossa, scolpite sui sostegni dell'archivolto. Sopra correva una trabeazione ionica coronata da un alto attico diviso mediante pilastri in cinque campi a rilievo figurato. Il fregio portava ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] che il suo intervento non si allontanasse dal progetto raffaellesco e che riguardasse il completamento delle facciate con la trabeazione di coronamento e l’iscrizione dedicatoria, in cui la data 1520 sarebbe in riferimento all’inizio dei lavori ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...