Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] del nuovo sovrano Giuseppe II, stampando nel 1783 una Storia di Milano, che si prefiggeva di abbattere la trabeazione antiquaria dell’antico ordine. Nondimeno, l’improvvisa giubilazione da ogni incarico di governo, avvenuta nel 1786, indusse Verri ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] , i templi detti di Vulcano e dei Dioscuri, costruiti negli ultimi decenni del sec. V; il secondo è fornito di una trabeazione assai ornata e complessa, composta di fasce di ovoli rilevati, di astragali e rosette, che è dubbio se appartenga a una ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] , 2017, p. 59, ipotizza varianti al perduto modello dell’emiliano), scandita dalle iscrizioni con il nome di Gregorio XIII nella trabeazione del primo ordine di pilastri (1583) e con il nome di Sisto V in quella frontonale (1587).
Saggi decorativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] infatti tutto l’impianto, determinando il movimento delle pareti inflesse e il profilo mistilineo della robusta trabeazione.
Completando l’edificio con una cupola ellittica impostata su pennacchi, Borromini giunge a sovrapporre tre strutture ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] su colonne cinge l'esterno: colonne di marmo nero in due ordini di otto riproducono all'interno il ritmo ottagono e reggono trabeazioni sporgenti. Sopra l'ultima è un fregio a grossi rilievi (eroti su bighe in corsa, eroti in caccia, in lotta ecc ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] a tutto rilievo l'ordine superiore consiste in un'alta spalliera scandita da paraste corinzie scanalate, sopra la quale corre una trabeazione con un fregio di teste di cherubini in rilievo alternate a palmette. Tra uno scanno e l'altro si ripete a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] è inserita già con una ricerca di rapporto con la peristasi. Oltre alla trabeazione della peristasi, sono stati rinvenuti elementi di una seconda trabeazione minore, che poteva aver trovato posto sopra la facciata della cella. Completava il profilo ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] . A questo è possibile siano pertinenti il grande fregio dorico e l'iscrizione (CIL, ν, 1021), anch'essa parte di trabeazione dorica, che parla di una porticus duplex. All'estremità O dello scavo sono emersi blocchi in trachite; la cavea dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] sopra un podio quadrato, dal lato di 18 metri. Ogni zoccolo aveva quattro colonne di granito che sostenevano la trabeazione, riccamente decorata con ornamenti a viticci. Una statua si trovava in mezzo ad ogni piedistallo. Si sono conservate tre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] secolo il santuario fu chiuso da un peribolo e fu costruito un ampio tempio le cui colonne e parte della trabeazione sono realizzate in calcare locale; il tetto ricoperto di elementi in terracotta ha restituito gocciolatoi in forma di protomi leonine ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...