PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] poco profonde, le cui arcate sono inquadrate da un ordine gigante con la trabeazione corrente ridotta alla sola cornice, così che le arcate salgono a invadere la trabeazione stessa (Bösel - Karner, 2007). Tale soluzione, già adottata da Vignola nella ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] a un edificio ottagonale reso secondo i canoni geometrici che ritroviamo in uso nelle tarsie lignee dell’epoca. Il fregio della trabeazione al di sopra dei pilastri alterna cherubini e putti in groppa ad animali mitologici, mentre il basamento con l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] i tori, proveniente probabilmente dalla basilica Ulpia (oggi al Louvre e nella Glittoteca di Monaco), il quale era inserito nella trabeazione sopra le arcate.
Il cortile che, come dimostra un alzato di H. Vischer il giovane, esisteva nella forma ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] al M. nel 1480.
La tavola si presenta nella forma di un finto trittico con cimasa, ripartito in scomparti da colonne e trabeazione dipinte: nella fascia inferiore sono raffigurati al centro la Madonna col Bambino e s. Lucia, inquadrati ai lati dai Ss ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] .
Le colonne rudentate della fronte e i pilastri d'anta erano sormontati da sottocapitelli modanati, da capitelli nabatei, da una trabeazione con fregio a due fasce e da un frontone. A Ν sorgeva una cappella o tesoro, anch'essa di età imperiale ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] sono individuati elementi appartenenti alle ante, ai rampanti del frontone, agli spigoli dell'edificio, alla cornice della trabeazione; rimane anche gran parte della cornice modanata della porta monumentale della cella. Non c'è invece alcuna traccia ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] di tipo tuscanico, sormontato in fronte da due colonne lisce, munite di capitelli di stile composito, sui quali riposa una trabeazione dorica. Non pare che negli intercolumni vi fosse posto per statue. Nell'interno poi del fornice, tra il sommo di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZO
Luisa Becherucci
. Scultore e architetto, nato a Firenze nel 1396, ivi morto nel 1472. Giovanissimo incise coni alla zecca fiorentina. Poi collaborò coi grandi del suo tempo: col Ghiberti [...] (S. Croce, Noviziato, circa 1445), il tabernacolo, a vòlta (S. Miniato al Monte, 1447-48) o a trabeazione (Annunciata, 1448, su suoi progetti), la villa, ridente trasformazione del castello turrito del Medioevo (Cafaggiolo 1451; Careggi, 1459 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Il suo impegno per la guerra viene evidenziato dai quattro grandi telamoni, in realtà schiavi mori, che sostengono la pesante trabeazione mediana, su cui poggia, al di sopra del portale laterale della chiesa, la figura del doge che indossa tutti i ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del re Pericle, a Limyra (prima metà del IV sec. a.C.), con ricca ornamentazione architettonica e cariatidi a sostegno della trabeazione.
Il Mausoleo di Alicarnasso - Il satrapo della Caria, Mausolo (377/6-353/2 a.C.), fece costruire il suo monumento ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...