ANTEPAGMENTA
A. Andrén
Il latino antepagmentum, derivato da ante e pango, indica ciò che è fissato avanti qualche cosa. Nel linguaggio degli architetti, gli a. erano, secondo Festo (Paul. exc., 8), [...] che si chiamassero a. anche le lastre fittili che nei templi etrusco-italici servivano per rivestimento e decorazione della trabeazione e, qualche volta, anche degli stipiti delle porte, come nel tempio dello Scasato a Civita Castellana, ma non ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] a Brindisi (v. Tav. CXCII). I balconi possono poggiare anche su colonne, con l'intermezzo di più o meno complete trabeazioni, soprattutto quando essi siano collocati sopra le porte d'ingresso. Se ne hanno esempî stupendi in molti palazzi di Roma: di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1874, ed esplorato da H. Jordan nel 1884 e dal Boni nel 1898, il quale ultimo rinvenne vari pezzi della trabeazione esterna di marmo appartenenti all'ultimo restauro eseguito a cura di Giulia Domna; oggi ne è stato rialzato circa un quarto in ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] intorno al tempio dorico. Si erge su una piattaforma ed era circondato da otto colonne doriche che sorreggevano una trabeazione e probabilmente un tetto, forse anche una trave con carrucola per la sospensione del secchio.
Probabilmente molte vère di ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] resto della chiesa. Realizzata per lo più in materiali lapidei, tale recinzione prevedeva quasi sempre anche la presenza di una trabeazione su colonnette o pilastrini, che offriva l'opportunità di chiudere con tende lo spazio del b. per impedirne la ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] , è un quadrato di m 10,94 dilato; alla stessa misura si attiene anche l'altezza, dalla base fino a tutta la trabeazione, esclusi gli elementi di coronamento: esso costituiva pertanto nella sua parte bassa un cubo quasi perfetto (10,94 × 10,93). Le ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] archi a tutto sesto; il palazzo Piccolomini (bugnato liscio, tre ordini di lesene interrotti da una sorta di trabeazione marcapiano a fascia continua, bifore centinate, cornicione sorretto da mensole; fronte sulla vallata con portico e doppio ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] largamente rappresentato. Il tesoro più antico, quello dei Gelesi, si adornava in origine di una ricca e originale trabeazione in terracotta policroma, di cui numerosi frammenti si recuperarono durante gli scavi. Del tesoro dei Megaresi fu recuperata ...
Leggi Tutto
LIBERO e LIBERA
Nicola Turchi
. Coppia divina di tipo italico come Fauno e Fauna. Qualunque sia la sua etimologia, L. (Liber Pater, conosciuto anche sotto altre forme: Loebasius o Loebesius, Leiber [...] il Circo massimo, nel luogo ove oggi sorge la diaconia di S. Maria in Cosmedin, il celebre tempio di stile italico con la trabeazione e con il rivestimento di lastre fittili, tempio che bruciò sotto Augusto e fu ricostruito da Tiberio nel 17 d. C. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] : mantenendosi infatti costante l'altezza delle colonne era inevitabile che la curvatura si trasmettesse inalterata anche alla trabeazione; è infatti normale, quando lo stato di conservazione dell'edificio ne consenta la verifica, riscontrare in ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...