WALTER di Colchester
A. Lawrence
Pittore e scultore attivo nell'abbazia inglese di St Albans agli inizi del Duecento.W. è noto quasi esclusivamente attraverso gli scritti di Matthew Paris (v.), cronista [...] e di S. Giovanni. A queste opere fece seguito l'erezione di 'eleganti strutture' attorno all'altare principale, compresa una trabeazione che mostrava la storia di s. Albano. Va infine ricordata la scultura di una 'figura molto elegante' di Nostra ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Geminiano
Graziella Martinelli
Non si conoscono gli estremi biografici del F., ma il fatto che nel 1519 fosse definito "maestro" dal cronista Andrea Todesco e nel 1528 "Inzegnere de la Comunità" [...] dagli affreschi di Girolamo da Vignola, di cui nel 1913 erano superstiti due Sibille nei pennacchi fra l'arcata e la trabeazione (cfr. C. Acidini Luchinat, Innovazioni e demolizioni, in I restauri del duomo di Modena [catal.], Modena 1984, pp. 198 s ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] di barbari prigionieri, che veramente devono in genere considerarsi come dei pseudotelamoni, poiché non reggono nessuna cornice o trabeazione, ma sono semplicemente addossati ai sostegni di esse. Tali sono, ad es., le statue di barbari prigionieri ...
Leggi Tutto
PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch)
Vincenzo Fasolo
L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] : varî dispositivi a incastro assicurano i blocchi da possibili spostamenti.
Anche negli ordini classici, quando colonne a trabeazione inquadrano decorativamente l'arco, l'architrave è costruito in più blocchi formanti piattabanda: esempî se ne hanno ...
Leggi Tutto
STEREOBATE (dal greco στερεοβάτης)
Guglielmo De Angelis d'Ossat
Termine architettonico che ha ormai solo un valore archeologico; nell'architettura greca esso designa il massiccio di fondazione dei templi [...] visive, che poi erano ripetute dai gradini del crepidoma, dallo stilobate e, per il tramite delle colonne, dalla trabeazione.
Bibl.: Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, IV, parte 2ª, p. 1550; J. Durm, Baukunst der Griechen, Lipsia ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Museo Borbonico, dove presentò una medaglia in cera con la Testa di Apollo Musagete e un disegno con un dettaglio di Trabeazione ionica (Real Museo Borbonico [RMB], Catalogo delle opere di Belle Arti esposte nel palagio del Real Museo Borbonico il dì ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] di sostruzione lungo il lato S sono di opera quadrata con blocchi di tufo: colonne e modanature erano di nenfro; la trabeazione di legno con rivestimenti di terracotta.
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 ...
Leggi Tutto
VAJ, Andrea Benedetto
Iacopo Benincampi
VAJ, Andrea Benedetto. – Non sono note le sue origini e nemmeno i suoi natali. Presumibilmente lombardo, se non proveniente direttamente dall’entroterra milanese [...] dinamicità, smussando gli angoli per mezzo di aggetti dal forte valore plastico, sottolineati dall’accentuata sporgenza della trabeazione sopra le bucature del livello intermedio: forature, quest’ultime, così come le sottostanti, tutte arricchite al ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] il tempio di S. Ansano sul cui stilobate intatto poggiano ancora due colonne e parte del muro della cella con la sua trabeazione marmorea in situ; il teatro di cui sono visibili ambulacri e ambienti sostruttivi. Al sec. II appartiene l'anfiteatro che ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , con la sua forma oblunga, si armonizza col delicato e svelto fusto e con la maggior sottigliezza degli elementi della trabeazione; il capitello dorico, con la sua forma quadrata e massiccia, si armonizza col fusto grosso, tozzo in origine, con l ...
Leggi Tutto
trabeazione
trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura orizzontale portata dalle colonne e...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...