• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
75 risultati
Tutti i risultati [211]
Storia [75]
Biografie [109]
Arti visive [28]
Religioni [27]
Letteratura [15]
Geografia [9]
Archeologia [12]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Europa [8]

Lùcio, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico dalmata (Traù 1604 - Roma 1679). Dopo avere studiato a Roma e a Padova ed essersi poi (dal 1625) occupato dell'amministrazione di Traù, si trasferì a Roma (1654), ove attese a studî di storia dalmata. [...] La sua opera principale, di vasta e sicura erudizione, De regno Dalmatiae et Croatiae libri sex (1666), è essenzialmente una storia ecclesiastica di quei paesi, rimasta insuperata fino all'Illyricum Sacrum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – TRAÙ – ROMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lùcio, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Cìppico, Coriolano

Enciclopedia on line

Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, [...] nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres (1477), i quattro anni di guerra (1470-74) combattuti con Pietro Mocenigo in Levante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MOCENIGO – VENEZIA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Coriolano (2)
Mostra Tutti

DE ANDREIS, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Paolo Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608. Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] sei libri e, come l'opera maggiore, concluse con la conquista veneta della Dalmazia nel 1420. Nella sua Storia della città di Traù il D. intese in ogni modo confutare la tesi del Lucio per cui la città sarebbe stata presa dai Veneziani a forza, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTALINICH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTALINICH, Giovanni Sergio Cella Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] piccolo collegio di S. Lazzaro il C., il quale passò poi nel seminario vescovile di Spalato a studiarvi umane lettere e filosofia, quindi nel '96 a Roma per la teologia, di cui, in seguito, compì il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius) Silvano Cavazza Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495. La famiglia era una delle più antiche della [...] in onore di patrizi di casa Cippico, in Arch. stor. per la Dalmazia, XXII (1936), pp. 283 s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria con la regina Anna di Foix (1502), ibid., XXV (1938), pp. 19-33, M. Breyer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] in cui viveva la famiglia, per distinguerlo da un omonimo contemporaneo della parrocchia di S. Giovanni in Bragora. Intorno al 1333 fu console alla Tana (Azov) e, al ritorno a Venezia, nel corso dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paulus de Paulo

Enciclopedia on line

Cronista dalmata (Zara intorno 1347 - ivi 1416). Appartenente al patriziato della città, ne fu giudice-rettore (1373-1407), principe di Trau (1386), di Sebenico (1393) e di Pago (1408), e svolse missioni [...] diplomatiche presso feudatarî croati, magiari e città dalmate. Fra l'altro accolse a Zara Ladislao d'Angiò da cui fu nominato suo plenipotenziario in Dalmazia e Croazia (1402). Abbandonò ogni attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – SEBENICO – DALMAZIA – CROAZIA – MAGIARI

Šubić conti di Bribir

Enciclopedia on line

Famiglia feudale che dominò (secc. 13º-14º) nella Dalmazia continentale. Dalla loro roccaforte di Bribir con Gregorij (1200-34) si estesero ai comuni di Spalato, Sebenico e Traù, per poi rendersi quasi [...] autonomi e divenire (1293-95) bani ereditarî di Croazia e Dalmazia. Con Mladen II (bano dal 1301 al 1322) e Gregorij II (1303-28) estesero il loro potere al retroterra da Scrissa ad Almissa e a parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO D'UNGHERIA – SEBENICO – DALMAZIA – SLAVONIA – ALMISSA

CELSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Bartolomeo Francomario Colasanti Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] di media condizione, ricopriva la carica di castellano. Totale il silenzio delle fonti sui suoi anni giovanili; sicuramente documentabile invece il suo cursus honorwn iniziatosi alla fine del 1554 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERANZIO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANZIO, Antonio Eleonora Zuliani Diplomatico e letterato, nato a Sebenico il 29 maggio 1504, morto il 15 luglio 1573 a Esztergom. Ebbe la prima educazione nella casa dei nonni a Traù dall'umanista [...] sebenicese Elio Tolimero; più tardi frequentò l'università di Padova protetto da Berislao, vescovo di Veszprém (Ungheria), suo parente, e, caduto questo eroicamente nella battaglia di Mohacz (1526), dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERANZIO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
traurino
traurino (letter. traguriènse) agg. e s. m. (f. -a). – Appartentente o relativo alla cittadina di Traù (gr. Τραγούριον, lat. Tragurium, croato Trogir), importante centro storico e turistico della costa dalmata, posta su un’isoletta tra due...
vèneto
veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali