• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [21]
Religioni [7]
Letteratura [5]
Storia [4]
Strumenti del sapere [3]
Astronomia [3]
Matematica [2]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Storia dell astronomia [1]

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] M2, pp. 545-581: ediz. quarta a cura di G. C. Harles, Lipsiae 1801, VIII, pp. 35-62; Mémoires de Trévoux, febbraio 1713, pp. 189-200; C. Oudin, Trias dissertationum criticarum, Lugduni Batavorum 1717 (Dissertatio III de collectanea seu de Collectione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGONDIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONDIO, Orazio Paolo Casini Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675. Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] sono: Nouvelle construction d'un quart astronomique dans lequel on a avec facilité et sureté les secondes de degrez, in Mémoires de Trévoux, 1720, pp. 764-766; Observation de l'eclipse du Soleil du 25 Septembre 1726 faite à Rome, ibid., 1727, pp. 144 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – POESIA DIDASCALICA – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO CAMPAILLA

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] … abbracciare lo studio de' Santi Padri" e difendeva con animate ragioni quello della "scolastica teologia". Il Journal de Trévoux, nel suo fascicolo del giugno 1714, ne diede, a pubblicazione ormai compiuta, un cenno assai polemico, accusando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BRIGA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre Ugo Baldini Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] quale continuerà. a muoversi anche in altri scritti. Le proposte della Fascia ebbero una discreta eco, ad esempio nei Mémoires. di Trévoux (1721, pp. 1851-1858) e negli Acta eruditorum (1722, p. 536), ed essa non doveva essere che il preludio d'una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Giuseppe Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Giuseppe Enrico Francesco Raco Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] ., Vat. lat.9281: G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, f. 590; Mémoires pour l'histoire des sciences et des beaux-arts, Trévoux, ottobre 1745, pp. 2218-2240; F. A. Zaccaria, Annali letterarj d'Italia, I, 2, Modena 1762, pp. 62 ss.; F. M. Renazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bartolomeo Giorgio Caravale PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] . Quell’amicizia fu decisiva nell’orientare le scelte religiose di Panciatichi. Abate di Montrottier, fra il Beauregard e Trévoux, nominato da Margherita d’Angoulême, regina di Navarra e sorella di Francesco I, Vauzelles fu maestro delle suppliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTON FRANCESCO DONI – RIFORMA PROTESTANTE – GUILLAUME BRIÇONNET

MAGLIABECHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIABECHI, Antonio Massimiliano Albanese Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato. Rimasto orfano [...] Mirto, Il carteggio degli Huguetan con A.M. e la corte medicea, Soveria Mannelli 2005; L. Frati, A. M. e le Memorie di Trévoux, in Riv. delle biblioteche e degli archivi, IX (1898), pp. 33-37; E. Benvenuti, Per la biografia di A. M., ibid., XXV (1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I STEFANO DI LORENA – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIABECHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia (al secolo Bernardo Baffo) Giuseppe Pignatelli Nacque il 22 apr. 1712 da nobile famiglia veneziana. Nel 1729 indossò l'abito dei padri riformati di stretta osservanza dell'Ordine [...] e dottrina, secondo un metodo di polemica tipicamente gesuitica e largamente sfruttato in Francia dal Yournal de Trévoux. La parte maggiore dell'opera è, comunque, dedicata alla confutazione dell'Examen important di Henry Bolingbroke edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] 'Accademia di Bologna; nel 1748, grazie al Mairan, divenne socio corrispondente dell'Académie Française; nel 1750 il gesuitico Journal de Trévoux (febbraio, pp. 416-35) recensiva con molte lodi l'opera del Noceti e del suo chiosatore, notando ch'essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] C., intitolato Principes de la nature, ou de la génération des choses (Paris 1731), che fu ampiamente recensito nei Mémoires de Trévoux (1732, giugno, pp. 998-1010; luglio, pp. 1174-1187). Visi legge, fra l'altro, un resoconto assai preciso di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali