• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [24]
Storia [16]
Biografie [11]
Geografia [5]
Asia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Religioni [4]
Arti visive [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [2]

Toyotomi Hideyoshi

Enciclopedia on line

Toyotomi Hideyoshi Uomo politico giapponese (Nakamura 1537 - Fushimi 1598), braccio destro di Oda Nobunaga, al quale succedette dopo la sua morte. Tentò la conquista della Corea (1592-98), ma le operazioni furono interrotte dalla sua morte. Astuto uomo politico e abile condottiero, T. riuscì a stabilire l'ordine nel paese dopo oltre un secolo di anarchia e di lotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODA NOBUNAGA – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toyotomi Hideyoshi (1)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in G. le armi da fuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘unificatori’: Oda Nobunaga, Toyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu. Nobunaga eliminò il potere politico buddhista distruggendo i templi del Monte Hiei, intorno a Kyoto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Ōgimachi

Enciclopedia on line

Ōgimachi Imperatore del Giappone (m. 1593). Salito al trono (1558) in un momento in cui il paese era in preda all'anarchia e a lotte intestine, invitò Oda Nobunaga a ristabilire l'ordine. Il suo regno vide la fine [...] degli Ashikaga e di Nobunaga stesso e l'ascesa di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò (1586) a favore del nipote Go Yōzei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōgimachi (1)
Mostra Tutti

Osaka

Enciclopedia on line

Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] ’impero giapponese. Nel 7° e 8° sec. fu una delle residenze imperiali. Acquistò particolare importanza come residenza di Toyotomi Hideyoshi, che vi costruì l’imponente castello (1583-86), distrutto nel 1615 e varie volte ricostruito (il maschio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osaka (1)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. 1542 - m. 1616); già generale di Oda Nobunaga e di Toyotomi Hideyoshi, dopo la morte di quest'ultimo prese le armi contro suo figlio Hideyori. Battuti i suoi nemici a Sekigahara, si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Corea

Dizionario di Storia (2010)

Corea Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] di Chu Hsi respinsero il buddhismo e le credenze popolari estranee al confucianesimo. Nel 1592 e 1598 i giapponesi (➔ Toyotomi, Hideyoshi) tentarono l’invasione, ma furono respinti con l’aiuto della Cina. La dinastia mancese dei Qing in Cina (1644 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

Giappone, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giappone, storia del Francesco Tuccari Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . Artefici di questa svolta furono Oda Nobunaga, che riuscì a stabilire il proprio dominio su gran parte del paese; Toyotomi Hideyoshi, che centralizzò il potere e iniziò a scontrarsi con i Portoghesi e i cristiani avviando inoltre una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA E NAGASAKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] rendendosi capace di difendersi da esse con fortificazioni e castelli di nuova concezione. Dal 1568 si imposero sulla scena tre personaggi che unificarono nuovamente il territorio del Giappone (➔ Oda, Nobunaga; Toyotomi, Hideyoshi; Tokugawa, Ieyasu). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

Sekkanke

Dizionario di Storia (2011)

Sekkanke In Giappone, denominazione delle famiglie cui era riservato il privilegio di detenere le cariche di sessho e di kanpaku, rispettivamente reggente di un imperatore bambino e reggente/consigliere [...] ). Nel 16° sec. vi furono due kanpaku che non provenivano da una famiglia di origine imperiale o dai Fujiwara: Toyotomi Hideyoshi, che aveva rinconquistato il Paese dopo un lungo periodo di guerre civili (➔ Sengoku), e suo nipote Hidetsugu (1568-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tokugawa, Ieyasu

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Ieyasu Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] Nobunaga e Toyotomi Hideyoshi, che posero fine a cento anni di guerre civili. Ieyasu sconfisse i daimyo nemici (capeggiati da Ishida Mitsunari, 1560-1600) nella battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) e completò la sottomissione del Paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA – ARISTOCRAZIA – GIAPPONE – DAIMYO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali